Decisioni

Dai consigli prodotto alla personalizzazione dei contenuti fino al next‑best‑action, con pipeline Azure AI pronte per la produzione.

Cluster AI per le Imprese · Torna al pillar · Cognitive Services — Decision · Azure ML

Use case principali

E‑commerce

Raccomandazioni prodotto, cross‑sell, bundle e email personalizzate.

Media & contenuti

Feed personalizzati, “continua a guardare/leggere”, serendipity controllata.

Next‑Best‑Action

Azioni suggerite per marketing/CRM e customer success basate su propensione.

Cataloghi B2B

Configurazioni con vincoli, compatibilità, disponibilità e margini.

Architettura di riferimento

Componenti

  • Ingestion eventi (click, view, acquisti, feedback)
  • Feature store e embedding (item, user, contesto)
  • Candidate generation (collaborative/content‑based)
  • Ranker neurale e regole business
  • Servizio online + batch, A/B testing e monitoraggio

Flusso

Eventi → Feature/Embedding → Candidate Gen → Ranker → Regole → API → Telemetria

Mix ibrido: generator veloce + ranker accurato con feedback loop continuo.

Collaborative vs Content‑based vs Ibrido

ApproccioProControQuando
CollaborativeCattura preferenze impliciteCold start item/utenteCataloghi stabili con molti segnali
Content‑basedGestisce nuovi itemRichiede buone featureDescrizioni ricche e metadati
IbridoMeglio dei singoliPiù complessoProduzione e scale‑up

Best practice

Dati

Eventi puliti, deduplica, finestra temporale e gestione stagionalità.

Qualità

A/B testing, metriche online (CTR/CR), controlli diversity/novelty e bias.

Governance

Regole etiche, trasparenza, spiegazioni e rispetto preferenze privacy.

FAQ

Quali KPI usare offline e online?

Offline: Precision@K, Recall@K, MAP, NDCG. Online: CTR, conversion, revenue uplift, dwell time.

Come evitare “filter bubble”?

Controlli di diversity/novelty, serendipity e soglie di copertura per categorie/brand.

Serve tempo reale?

Usa session‑based/seq2seq per scenari rapidi; batch giornaliero può bastare per cataloghi lenti.