Dual‑Write e integrazioni ERP/CRM

Integrazione dati tra applicazioni Dynamics 365 CRM e ERP con Dataverse e Dual‑Write, per processi aziendali connessi e coerenti.

Cos’è Dual‑Write

Dual‑Write è una soluzione ufficiale sviluppata da Microsoft per realizzare un’integrazione bidirezionale e sincrona tra il mondo CRM (Customer Relationship Management) basato su Dataverse e i moduli ERP di Dynamics 365 Finance e Supply Chain Management. Questa tecnologia consente di sincronizzare in tempo quasi reale le entità e i dati critici tra i due ambienti, garantendo coerenza e visibilità unificata dei processi aziendali.

Con Dual‑Write è possibile mantenere allineati i dati anagrafici, le strutture di prodotto e i processi cross‑application come prospect‑to‑cash o procure‑to‑pay. Il risultato è un ecosistema applicativo integrato in cui la Power Platform agisce come hub connesso al back‑office ERP.

Sincronizzazione bidirezionale e automatica
Allineamento in tempo reale
Configurazione tramite Life Cycle Services (LCS)

Architettura logica di Dual‑Write

L’architettura di Dual‑Write prevede una connessione diretta tra Dataverse e Dynamics 365 Finance & Supply Chain Management. Le entità vengono mappate attraverso tabelle di sincronizzazione definite, che determinano il flusso di dati tra le due piattaforme. Ogni tabella può essere configurata per la direzione di scrittura desiderata (CRM→ERP, ERP→CRM o bidirezionale).

Dataverse (CRM) Dual‑Write Integration ERP (Finance/SCM)

Il cuore operativo di Dual‑Write risiede in Life Cycle Services (LCS), la piattaforma Microsoft dedicata alla gestione dei progetti Dynamics 365 ERP. Da LCS è possibile configurare la connessione, abilitare le tabelle di sincronizzazione e monitorare lo stato dei flussi.

Configurazione e gestione

La configurazione di Dual‑Write viene eseguita principalmente da LCS (Life Cycle Services) e consente di collegare un ambiente Dataverse a un’istanza di Dynamics 365 Finance o Supply Chain Management. Dopo l’attivazione, il sistema genera un set di mappe di integrazione standard, che possono essere personalizzate a seconda delle esigenze aziendali.

  1. Accedere a LCS e aprire il progetto relativo all’istanza ERP.
  2. Configurare la connessione con l’ambiente Dataverse associato.
  3. Abilitare le mappe di sincronizzazione standard o creare mappe personalizzate.
  4. Verificare la sincronizzazione e monitorare eventuali errori o conflitti.

Tra le entità più comunemente sincronizzate troviamo:

  • Customer master (anagrafica clienti)
  • Product master (catalogo prodotti)
  • Ordini di vendita e processi prospect‑to‑cash
  • Ordini di acquisto e processi procure‑to‑pay
  • Progetti e processi project‑to‑cash

Questa integrazione consente una vista unificata del cliente e dei processi aziendali, facilitando la collaborazione tra i team commerciali e quelli di operations.

Dual‑Write vs Altri approcci di integrazione

  • Dual‑Write: integrazione nativa, real‑time e bidirezionale tra CRM e ERP Dynamics 365.
  • Data Integrator: integrazione batch, utile per sincronizzazioni periodiche o non critiche.
  • Azure Data Factory: soluzione ETL per consolidamento e analisi dati su larga scala.

Scenari di utilizzo

Dual‑Write è particolarmente indicato per organizzazioni che desiderano una integrazione stretta tra i processi operativi e commerciali. Alcuni esempi pratici includono:

  • Unificare la gestione clienti tra i moduli di vendita e contabilità.
  • Sincronizzare gli ordini e i listini tra CRM e Supply Chain Management.
  • Automatizzare la creazione di record ERP a seguito di azioni in Dataverse (nuovo ordine, nuova opportunità, ecc.).
  • Costruire analisi cross‑system in Power BI basate su dati coerenti.

Inoltre, Microsoft offre un connettore standard per Dynamics 365 Business Central, che consente di ottenere integrazione simile a Dual‑Write verso Dataverse, utilizzando mapping preconfigurati modificabili secondo le esigenze.

Ulteriori informazioni sono disponibili nella documentazione ufficiale Business Central.

Domande frequenti su Dual‑Write

Quali moduli Dynamics 365 supportano Dual‑Write?

Dual‑Write è supportato da Dynamics 365 Finance e Dynamics 365 Supply Chain Management, ma anche da altre soluzioni ERP basate sulla stessa architettura. È inoltre compatibile con Dataverse e applicazioni CRM come Sales e Customer Service.

È possibile modificare le mappe di integrazione standard?

Sì. Le mappe predefinite possono essere personalizzate per adattarsi a scenari specifici, aggiungendo o rimuovendo campi, oppure definendo regole di trasformazione personalizzate.

Qual è la differenza tra Dual‑Write e Data Integrator?

Dual‑Write opera in tempo reale e in modo bidirezionale, mentre Data Integrator gestisce sincronizzazioni programmate (batch). Il primo è ideale per processi operativi, il secondo per consolidamenti o migrazioni.

Come si monitorano gli errori di sincronizzazione?

Gli errori vengono registrati e visualizzati nell’interfaccia Dual‑Write in LCS e possono essere gestiti manualmente o tramite notifiche automatiche. È possibile configurare alert e retry policy.

Approfondisci la tua strategia di integrazione

Vuoi integrare i tuoi sistemi aziendali con Dataverse e Dynamics 365? Scopri come Dual‑Write può semplificare la gestione dei dati e migliorare l’allineamento operativo.