On‑Premises Data Gateway: Tipi, Componenti e Scenari Ibridi

Il ponte sicuro tra i tuoi sistemi locali e i servizi cloud Microsoft Power Platform e Azure.

Introduzione

L’On‑Premises Data Gateway è un componente fondamentale dell’ecosistema Microsoft Power Platform e Azure. È progettato per consentire alle organizzazioni di mantenere i propri dati all’interno delle infrastrutture locali, pur potendoli utilizzare in modo sicuro e controllato nei servizi cloud. Questo approccio è cruciale per scenari ibridi, dove coesistono sistemi on‑premises e soluzioni cloud.

Il gateway si installa su un server locale e stabilisce connessioni outbound verso Azure Service Bus, attraverso le quali i servizi cloud possono inviare richieste ai dati aziendali senza aprire porte inbound nel firewall. È un elemento che unisce sicurezza, governance e interoperabilità, creando un canale cifrato di comunicazione tra i sistemi interni e l’infrastruttura cloud Microsoft.

Architettura e componenti principali

L’architettura del gateway comprende tre componenti principali:

  • On‑Premises Data Gateway Cloud Service: il servizio Azure che coordina le richieste provenienti dal cloud e le instrada verso le installazioni locali del gateway.
  • Azure Service Bus: l’infrastruttura di messaggistica intermedia che garantisce l’affidabilità e la sicurezza del traffico dati. Tutte le connessioni sono outbound dal data center aziendale.
  • Gateway locale: il software installato nei server interni, che gestisce la crittografia, l’autenticazione e la comunicazione con i data source aziendali (SQL Server, Oracle, SAP, file system, ecc.).

In questa architettura, le credenziali e i dati vengono cifrati e decifrati localmente. Il canale di comunicazione è sicuro e autenticato tramite Azure Active Directory. Questo modello riduce al minimo i rischi di esposizione dei dati sensibili e semplifica la gestione della sicurezza.

Schema architetturale dell’On‑Premises Data Gateway
Figura: Architettura dell’On‑Premises Data Gateway con Azure Service Bus.

Tipologie di On‑Premises Data Gateway

Microsoft mette a disposizione due modalità di implementazione del gateway, ciascuna pensata per esigenze differenti:

1. On‑Premises Data Gateway (Standard)

È la versione completa e condivisibile tra più utenti e servizi. Consente di creare un punto di accesso centralizzato ai dati aziendali, utilizzabile da Power Apps, Power Automate, Power BI e da diversi servizi Azure come Logic Apps o Azure Analysis Services.

Può essere configurato in modalità alta disponibilità, installando più istanze dello stesso cluster di gateway per garantire continuità operativa in caso di guasto di uno dei nodi.

2. On‑Premises Data Gateway (Personal Mode)

Questa versione è pensata per singoli utenti che necessitano di connettere Power BI ai dati on‑premises. Non può essere condivisa con altri utenti né utilizzata con Power Apps o Power Automate. È la scelta ideale per analisti che lavorano in autonomia e necessitano di eseguire refresh pianificati dei dataset Power BI.

Funzionamento e flusso dei dati

Il flusso di dati del gateway segue un principio chiave: nessuna connessione diretta dal cloud verso l’ambiente locale. Quando un servizio cloud (ad esempio Power BI) richiede dati, l’operazione avviene nel seguente modo:

  1. Il servizio cloud invia una richiesta al Gateway Cloud Service in Azure.
  2. Il Cloud Service inoltra la richiesta al Service Bus, che funge da canale di trasmissione sicuro.
  3. L’istanza locale del gateway, mantenendo una connessione attiva outbound verso Azure, riceve la richiesta e la inoltra al sistema di origine (ad esempio SQL Server locale).
  4. I dati vengono recuperati e trasmessi indietro attraverso lo stesso canale sicuro, fino al servizio cloud richiedente.
Data Sources Locali Gateway On‑Premises Azure Service Bus
e Cloud Service

Questo modello riduce drasticamente i rischi di esposizione della rete interna, poiché il gateway non richiede aperture di porte inbound. Tutte le comunicazioni sono cifrate tramite SSL/TLS e autenticate con Azure AD.

Scenari ibridi e casi d’uso

L’On‑Premises Data Gateway è essenziale in molte architetture ibride moderne. Alcuni esempi pratici includono:

  • Power BI: connessione ai database SQL Server locali per eseguire refresh pianificati dei dataset o query dirette (DirectQuery).
  • Power Apps: accesso ai dati aziendali locali mantenendo la logica applicativa nel cloud.
  • Power Automate: automazione di processi che integrano sistemi locali (ERP, CRM on‑premises) con flussi cloud.
  • Azure Logic Apps: orchestrazione di flussi enterprise che coinvolgono sorgenti on‑premises e servizi SaaS.

Molte organizzazioni adottano il gateway come parte integrante della loro strategia di integrazione Azure e Power Platform, garantendo la continuità operativa di applicazioni legacy mentre migrano gradualmente verso il cloud.

Sicurezza e gestione

Dal punto di vista della sicurezza, l’architettura del gateway si basa su principi rigorosi:

  • Tutte le connessioni sono outbound-only e cifrate end‑to‑end.
  • Le credenziali dei data source sono archiviate in modo sicuro in Azure utilizzando l’Azure Key Vault.
  • Le richieste vengono firmate e autenticate tramite Azure Active Directory.
  • Il gateway può essere gestito centralmente tramite il Power Platform Admin Center.

Microsoft consente inoltre di configurare report di diagnostica e log di utilizzo per monitorare le prestazioni e i tentativi di connessione. In ambienti enterprise, i gateway possono essere configurati in cluster per garantire resilienza e bilanciamento del carico.

Best practice per la distribuzione

Per massimizzare l’affidabilità e la sicurezza del gateway, è consigliato seguire alcune best practice operative:

  • Installare il gateway su un server dedicato con accesso stabile a Internet e ai data source interni.
  • Configurare almeno due istanze in cluster per garantire alta disponibilità.
  • Tenere il software aggiornato alle ultime versioni per garantire compatibilità e sicurezza.
  • Utilizzare account di servizio dedicati con privilegi minimi necessari per l’accesso ai dati.
  • Monitorare regolarmente i log di connessione e le metriche di performance.

Seguendo queste raccomandazioni, il gateway diventa un elemento chiave per le integrazioni sicure e scalabili tra cloud e infrastrutture locali.

Domande frequenti sul Gateway On‑Premises

Che cos’è l’On‑Premises Data Gateway?

È un servizio Microsoft che consente alle applicazioni cloud come Power BI, Power Apps e Power Automate di accedere ai dati on‑premises in modo sicuro, senza esporre la rete aziendale.

Qual è la differenza tra le modalità standard e personale?

La modalità standard supporta più utenti e servizi (Power BI, Power Apps, Automate, Azure), mentre la modalità personale è limitata a un singolo utente e solo per Power BI.

È possibile installare più gateway nella stessa infrastruttura?

Sì. È possibile creare cluster di gateway per garantire alta disponibilità e bilanciamento del carico. In scenari enterprise, questa è la configurazione più raccomandata.

Vuoi approfondire l’architettura ibrida con Power Platform?

Scopri come il gateway on‑premises può diventare il fulcro delle tue integrazioni cloud‑to‑ground. Esplora le guide tecniche Microsoft e i corsi Esamatic dedicati alla migrazione dei dati.

Documentazione Microsoft Leggi le best practice