Guida all’esame AI-102: Azure AI Engineer | Esamatic srl

Guida all’esame AI-102: Azure AI Engineer

Panoramica avanzata: competenze misurate, formato d’esame, risorse e piano di studio per progettare e implementare soluzioni di Azure AI.

A chi è rivolto e prerequisiti

Profili ideali

  • Sviluppatori e AI/ML engineer che integrano servizi Azure AI.
  • Technical lead che progettano soluzioni end-to-end in Azure.
  • Team che evolvono da AI-900/DP-900 verso implementazioni avanzate.

Prerequisiti

  • Basi solide di Azure e dei Cognitive Services.
  • Familiarità con pipeline e deployment di modelli.
  • Conoscenza consigliata: AI-900.

Competenze misurate (overview)

Progettazione soluzioni Azure AI

Definire requisiti, architetture e pattern d’integrazione; sicurezza, costi e affidabilità.

Integrazione servizi di AI

Vision, Language (NLP), Speech, Decision: orchestrazione nelle app e nei workflow.

Operatività e MLOps

Monitoraggio, valutazione, lifecycle; responsabilità ed etica dell’AI in produzione.

Confronti utili

Formato d’esame e iscrizione

Formato

  • Domande a scelta multipla e scenari pratici.
  • Durata indicativa: ~60-120 minuti (variabile).
  • Lingue: verifica la disponibilità aggiornata sul portale ufficiale.

Nota: dettagli e punteggio possono cambiare; controlla sempre la pagina ufficiale prima di prenotare.

Iscrizione

  • Account Microsoft; sessione online o in test center.
  • Documento di identità valido e ambiente conforme (online proctoring).

Preparati con il corso AI-102

Piano di studio (2–4 settimane)

2 settimane (intensivo)

  • Giorni 1–3: architetture e requisiti Azure AI.
  • Giorni 4–7: integrazione servizi (Vision, NLP, Speech, Decision).
  • Giorni 8–10: sicurezza, costi, affidabilità.
  • Giorni 11–14: esercizi e mock test.

4 settimane (standard)

  • Settimana 1: design e pattern d’integrazione.
  • Settimana 2: servizi Azure AI e orchestrazione.
  • Settimana 3: MLOps, monitoraggio, responsabilità.
  • Settimana 4: laboratori, simulazioni, revisione.

Apri il piano dettagliato Leggi le FAQ

Risorse consigliate

FAQ & Glossario

Definizioni chiare e risposte rapide ai dubbi più comuni.

FAQ · Glossario

Confronti certificazioni

Capisci differenze e percorsi adiacenti per pianificare il tuo percorso.

Apri i confronti

Laboratori e simulatori

Esercitazioni guidate e mock test per validare la preparazione.

Vai al simulator

Pronto per fare il salto?

Segui il corso avanzato e porta l’AI in produzione su Azure.

Iscriviti al corso AI-102 Torna all’hub Azure AI

FAQ – Domande frequenti

Chi dovrebbe sostenere l’AI-102?

Sviluppatori, AI/ML engineer e technical lead che implementano soluzioni Azure AI.

Quali prerequisiti sono consigliati?

Basi solide su Azure, esperienza con servizi Azure AI e preferibilmente AI-900.

Com’è strutturato l’esame?

Scelta multipla e scenari pratici; verifica sempre i dettagli correnti sul portale ufficiale.

Come organizzare lo studio?

Segui un piano (2–4 settimane) con laboratori e mock test; consolida design e MLOps.