Guida all’esame PL-100: Microsoft Power Platform App Maker

Scopri come ottenere la certificazione PL-100 e diventare un App Maker capace di creare soluzioni low-code con Microsoft Power Platform.

Panoramica della certificazione PL-100

La certificazione Microsoft Power Platform App Maker (PL-100) convalida le competenze di chi progetta e sviluppa soluzioni aziendali utilizzando gli strumenti low-code della Power Platform. È la scelta ideale per i citizen developer che vogliono creare app, automatizzare processi e analizzare dati senza la necessità di un background da sviluppatore professionista.

Secondo la documentazione Microsoft, la figura dell’App Maker gioca un ruolo cruciale nel colmare il divario tra esigenze operative e strumenti IT, traducendo la conoscenza dei processi aziendali in app pratiche e flussi automatizzati.

Codice esame: PL-100
Durata: circa 120 minuti
Lingua disponibile: Italiano e Inglese
Certificazione rilasciata: Microsoft Certified: Power Platform App Maker Associate

Obiettivi e competenze valutate

L’esame PL-100 valuta la capacità di utilizzare Power Platform in modo completo, includendo la modellazione dei dati, l’automazione dei processi e la creazione di interfacce utente efficaci. I candidati devono dimostrare di saper:

  • Progettare soluzioni basate su Microsoft Dataverse e connettersi a diverse origini dati.
  • Creare app canvas e model-driven con Power Apps.
  • Automatizzare processi aziendali con Power Automate.
  • Utilizzare Power BI per analisi e visualizzazione dei dati.
  • Gestire la sicurezza e la governance delle applicazioni.

Durante il test vengono proposti scenari realistici che simulano il lavoro di un App Maker. Per superarlo con successo, è consigliato avere esperienza pratica con la piattaforma e familiarità con l’interfaccia Power Apps Maker Portal.

Requisiti e pubblico di riferimento

Il profilo ideale per la certificazione PL-100 è quello di un professionista che, pur non essendo sviluppatore, ha una buona comprensione dei processi aziendali e desidera automatizzarli. I prerequisiti consigliati includono:

  • Conoscenza di base di Excel o Power BI per l’analisi dei dati.
  • Esperienza nell’uso di Power Apps, Power Automate e Dataverse.
  • Capacità di collaborare con team IT e utenti aziendali.
  • Familiarità con la risoluzione di problemi e la progettazione di flussi di lavoro.

Non è obbligatorio possedere la certificazione PL-900 Fundamentals, ma è fortemente raccomandata per comprendere le basi della Power Platform e dell’ecosistema Microsoft 365.

Struttura dell’esame e contenuti principali

L’esame PL-100: Microsoft Power Platform App Maker è composto da domande a scelta multipla, scenari pratici e talvolta simulazioni di casi aziendali. Il test valuta la capacità di applicare le competenze acquisite per risolvere problemi reali e ottimizzare processi aziendali complessi utilizzando le tecnologie Microsoft.

Le aree di competenza principali incluse nell’esame sono:

Dominio Peso (%) Descrizione
Analisi dei requisiti aziendali 10–15% Identificare opportunità di automazione e miglioramento dei processi aziendali.
Progettazione e sviluppo di app 20–25% Creare app canvas e model-driven, definire logiche di business e interfacce utente efficaci.
Automazione con Power Automate 15–20% Implementare flussi cloud e desktop per automatizzare attività e processi.
Gestione dati con Dataverse 15–20% Modellare dati, definire relazioni, business rules e implementare Business Process Flow.
Analisi e visualizzazione con Power BI 10–15% Creare dashboard e report per monitorare le prestazioni aziendali e prendere decisioni informate.
Governance e sicurezza 10–15% Applicare ruoli di sicurezza, condivisione dei dati e politiche di Data Loss Prevention.

Per approfondire la struttura e i domini dell’esame, consulta la pagina ufficiale Microsoft Learn.

Percorso di preparazione consigliato

Per superare con successo l’esame PL-100, è fondamentale seguire un percorso di studio strutturato e pratico. Di seguito una roadmap consigliata:

  1. Studiare i moduli Microsoft Learn: Microsoft mette a disposizione percorsi gratuiti e interattivi dedicati all’App Maker, aggiornati alle ultime versioni della piattaforma.
  2. Partecipare al corso ufficiale PL-100T00: disponibile su Esamatic, fornisce lezioni pratiche guidate da istruttori certificati.
  3. Utilizzare ambienti sandbox: esercitati su Power Apps Maker Portal per creare app reali e testare automazioni.
  4. Unire teoria e pratica: sviluppa piccole soluzioni aziendali per migliorare la comprensione delle integrazioni tra Power Apps, Power Automate e Dataverse.
  5. Partecipare alla community: entra nei gruppi Power Platform Community per condividere esperienze e ottenere supporto.

La combinazione di apprendimento teorico e pratica quotidiana è la chiave per affrontare con sicurezza il test ufficiale Microsoft.

Ruolo professionale e sbocchi di carriera

La certificazione PL-100 apre diverse opportunità professionali nel mondo della digitalizzazione e dell’automazione aziendale. L’App Maker è ormai considerato una figura strategica nelle organizzazioni moderne, capace di creare valore attraverso strumenti low-code e di collaborare con team IT e business.

Tra i ruoli più comuni per i professionisti certificati troviamo:

  • Citizen Developer: crea app e automazioni per migliorare processi interni.
  • Business Analyst: traduce esigenze operative in soluzioni digitali basate su Power Platform.
  • Process Designer: modella e ottimizza flussi di lavoro aziendali.
  • Power Apps Maker: sviluppa app canvas e model-driven integrate con Dataverse e Microsoft 365.
  • Automation Specialist: progetta soluzioni automatizzate con Power Automate e AI Builder.

Con l’espansione costante dell’ecosistema Power Platform e l’integrazione con Azure e Microsoft 365, le competenze ottenute con la certificazione PL-100 sono sempre più richieste in ambito enterprise e consulenziale.

Collegamenti con altre certificazioni Power Platform

La certificazione PL-100 rappresenta un passo intermedio nel percorso di specializzazione Power Platform. È fortemente consigliato proseguire con altre certificazioni per ampliare le proprie competenze, come mostrato nel diagramma seguente:

PL-900 Fundamentals PL-100 App Maker PL-200 Functional Consultant PL-400 Developer

Questo percorso consente di crescere da una conoscenza di base (PL-900) verso competenze più avanzate (PL-200 o PL-400), fino a ruoli di Solution Architect (PL-600).

Domande frequenti sull’esame PL-100

Quanto costa sostenere l’esame PL-100?

Il prezzo può variare in base al Paese, ma generalmente si aggira intorno ai 165 USD (circa 140 EUR). È possibile verificare il prezzo aggiornato nella pagina ufficiale dell’esame.

Quali risorse ufficiali sono consigliate per la preparazione?

Microsoft mette a disposizione percorsi di apprendimento gratuiti su Microsoft Learn e la documentazione tecnica sulle piattaforme Power Apps, Power Automate e Power BI. Per un percorso più strutturato, il corso ufficiale PL‑100T00 rappresenta la scelta ideale.

Qual è la difficoltà media dell’esame PL-100?

Il livello di difficoltà è intermedio. Il test richiede un buon equilibrio tra conoscenze teoriche e capacità pratiche. Una preparazione mirata con esercitazioni pratiche su ambienti sandbox aumenta notevolmente le probabilità di successo.

È necessario rinnovare la certificazione PL-100?

Sì, come tutte le certificazioni Microsoft, anche la PL-100 deve essere rinnovata periodicamente. Il rinnovo è gratuito e può essere completato online tramite il portale Microsoft Learn, rispondendo a un test di aggiornamento sulle nuove funzionalità della piattaforma.

Posso sostenere l’esame PL-100 online?

Sì, è possibile scegliere di sostenere l’esame online da casa o in ufficio, utilizzando il servizio di proctoring di Pearson VUE. È necessario disporre di una connessione stabile, una webcam e un ambiente silenzioso.

Inizia oggi il tuo percorso verso la certificazione PL‑100

Diventa protagonista della trasformazione digitale con Microsoft Power Platform. Approfondisci le tue competenze, automatizza processi e crea app senza codice con un approccio pratico e guidato.