Guida completa all’esame PL‑400: Microsoft Power Platform Developer

Diventa un esperto nella creazione e nell’estensione di soluzioni Power Platform con codice, API e componenti personalizzati.

Panoramica della certificazione PL‑400

L’esame Microsoft Certified: Power Platform Developer Associate (PL‑400) rappresenta il punto di arrivo per chi desidera padroneggiare lo sviluppo tecnico e le estensioni di soluzioni Power Platform. Si rivolge a professionisti che implementano logiche personalizzate, integrazioni e automazioni complesse all’interno di Microsoft Dataverse, Power Apps, Power Automate e altri componenti della piattaforma.

Il ruolo di Power Platform Developer richiede una solida conoscenza dei linguaggi di programmazione, dell’architettura Dataverse e dei meccanismi di estendibilità lato client e server. L’obiettivo principale della certificazione è validare la capacità di sviluppare soluzioni scalabili, sicure e allineate alle best practice Microsoft.

Codice esame: PL‑400
Livello: Associate
Durata media studio: 4‑6 settimane
Lingue disponibili: Inglese, Italiano

Il candidato deve essere in grado di usare strumenti professionali come Visual Studio, Visual Studio Code e il Power Apps CLI per creare e distribuire componenti personalizzati, plugin, workflow e API custom.

Competenze e aree di valutazione

Le competenze richieste spaziano dalla configurazione avanzata di Dataverse alla scrittura di codice per estendere le funzionalità native della piattaforma. L’esame valuta la capacità di:

  • Creare e configurare tabelle, colonne e relazioni in Dataverse.
  • Implementare plug‑in e custom workflow activities in .NET.
  • Costruire API personalizzate e custom actions per logiche server‑side.
  • Sviluppare Power Apps Component Framework (PCF) controls.
  • Utilizzare JavaScript web resources per gestire eventi client‑side.
  • Integrare Power Platform con servizi Azure e Microsoft 365.
  • Gestire il ciclo di vita delle applicazioni con ALM e Azure DevOps.
Sviluppo Power Platform: ciclo completo Dataverse & API Client-side & PCF ALM e DevOps

Prerequisiti consigliati

Non è obbligatorio possedere altre certificazioni per sostenere l’esame PL‑400, ma è altamente raccomandato avere conoscenze equivalenti a quelle coperte dagli esami PL‑900 (Power Platform Fundamentals) e PL‑100 (App Maker). Questi esami forniscono le basi necessarie per comprendere la struttura, i concetti e gli strumenti principali dell’ecosistema Power Platform.

Inoltre, è consigliabile avere esperienze pratiche con:

  • Lo sviluppo di soluzioni basate su Microsoft Dataverse.
  • La configurazione e il deployment di soluzioni gestite e non gestite.
  • L’utilizzo di Visual Studio Code e Power Apps CLI per sviluppare componenti PCF.
  • La gestione dell’integrazione con Azure Service Bus e Event Hubs.
  • La familiarità con concetti di API REST, autenticazione OAuth e Microsoft Graph.

Chi si prepara per l’esame PL‑400 deve avere un approccio da sviluppatore, comprendendo a fondo sia gli aspetti tecnici sia quelli architetturali. È utile anche conoscere i principi del versioning delle soluzioni e l’utilizzo di pipeline DevOps per la distribuzione automatizzata.

Strumenti di sviluppo e tecnologie

Il Power Platform Developer utilizza un’ampia gamma di strumenti Microsoft e community. Tra i principali troviamo:

  • Visual Studio – per lo sviluppo di plug‑in e componenti .NET che interagiscono con Dataverse e l’esecuzione di logiche server-side.
  • Visual Studio Code – per la creazione di PCF controls e web resources basate su HTML, CSS e JavaScript, con pieno supporto per il linguaggio TypeScript.
  • Power Apps CLI – per generare, buildare e distribuire componenti Power Apps Component Framework, gestendo risorse e pacchetti.
  • Azure DevOps – per orchestrare pipeline CI/CD, gestire versioni e distribuire soluzioni gestite e non gestite.
  • XrmToolBox – per attività di manutenzione e configurazione avanzata di Dataverse, tra cui la registrazione di plug-in e l’analisi delle dipendenze.
  • NuGet e Solution Packager – per il versioning e la gestione delle librerie di sviluppo e dei pacchetti di soluzioni.

Come descritto nelle linee guida Microsoft, uno sviluppatore PL‑400 deve saper bilanciare configurazione e codice, scegliendo sempre l’approccio più sostenibile per l’organizzazione. La conoscenza dell’Application Lifecycle Management (ALM) e l’uso di ambienti gestiti sono fondamentali per garantire qualità e tracciabilità del ciclo di vita applicativo.

Struttura dell’esame PL‑400

L’esame PL‑400 misura la capacità di applicare competenze tecniche nel contesto di scenari reali. È composto da domande a scelta multipla, esercizi su casi di studio e domande basate su scenari di sviluppo e distribuzione.

Le aree principali di valutazione includono:

  • Configurazione Dataverse – modellazione dati, relazioni e sicurezza.
  • Estendibilità client-side – scripting JavaScript, web resources e gestione eventi.
  • Estendibilità server-side – sviluppo di plug-in, workflow e API custom.
  • PCF e componenti visuali – sviluppo e packaging di controlli UI personalizzati.
  • ALM e deployment – gestione di soluzioni, versioni e pipeline DevOps.

Il punteggio di superamento è di 700/1000, con una durata tipica di 120 minuti. L’esame viene erogato in modalità online o presso centri autorizzati Pearson VUE.

Confronto con altre certificazioni

  • PL‑100 – orientato ai citizen developer e agli App Maker con approccio low-code.
  • PL‑200 – focalizzato sull’implementazione end-to-end come Functional Consultant.
  • PL‑400 – dedicato agli sviluppatori che scrivono codice e integrano servizi esterni.
  • PL‑600 – livello avanzato per Solution Architect che definiscono strategie enterprise.

Ruolo e sbocchi professionali

Il Power Platform Developer è un profilo altamente richiesto nelle organizzazioni che adottano il modello low‑code per accelerare la trasformazione digitale. Dopo aver conseguito la certificazione PL‑400, i professionisti possono ricoprire ruoli come:

  • Power Platform Developer o Software Engineer specializzato in estendibilità Dataverse.
  • Technical Consultant per progetti Dynamics 365 e Power Platform.
  • ALM Specialist o DevOps Engineer per pipeline di distribuzione Power Platform.
  • Solution Developer per soluzioni integrate con Azure, SharePoint e Teams.

Le competenze acquisite aprono la strada anche a ruoli più strategici come Solution Architect (PL‑600), grazie alla comprensione approfondita del ciclo di vita tecnico e architetturale delle soluzioni Microsoft.

Domande frequenti sull’esame PL‑400

Quanto tempo serve per prepararsi all’esame?

La preparazione media richiede dalle 4 alle 6 settimane di studio dedicato, a seconda dell’esperienza di sviluppo .NET e della familiarità con Dataverse e Power Apps CLI.

È necessario saper programmare per superare il PL‑400?

Sì. La certificazione è pensata per sviluppatori con esperienza in linguaggi come C#, JavaScript e TypeScript, oltre che conoscenza delle API REST e dell’architettura Power Platform.

Quali risorse ufficiali Microsoft sono consigliate?

Puoi consultare la documentazione ufficiale su Microsoft Learn, che offre moduli interattivi e laboratori pratici. Inoltre, il portale Power Apps Developer Documentation è una risorsa essenziale per comprendere le API, il Power Apps CLI e le best practice di sviluppo.

Il PL‑400 include domande pratiche o solo teoriche?

L’esame include scenari pratici in cui il candidato deve interpretare requisiti tecnici e proporre soluzioni architetturali o di codice. Oltre alle domande a scelta multipla, possono essere presenti esercizi di tipo “drag & drop” e casi studio.

Il certificato PL‑400 scade?

Sì. Come tutte le certificazioni Microsoft, deve essere rinnovata annualmente tramite un test gratuito di aggiornamento su Microsoft Learn Renewals. Questo garantisce che le competenze restino allineate alle versioni più recenti della piattaforma.

Quali corsi aiutano a prepararsi al meglio?

Il corso ufficiale PL‑400T00 – Microsoft Power Platform Developer è la formazione più completa, con laboratori guidati e scenari pratici. È consigliato affiancare lo studio con risorse online come Lab Guide e esercitazioni e con il simulatore d’esame PL‑400 per testare le proprie competenze.

Inizia oggi la tua preparazione per l’esame PL‑400

Diventa un professionista certificato capace di estendere la Power Platform con codice e integrare soluzioni enterprise su Dataverse, Azure e Microsoft 365. Scegli la formazione ufficiale e metti in pratica le competenze chiave per il tuo futuro digitale.