Guida all’esame PL‑900: Power Platform Fundamentals

Scopri la certificazione Microsoft che introduce ai fondamenti della Power Platform: un punto di partenza ideale per studenti, analisti e aspiranti citizen developer.

Panoramica sulla certificazione PL‑900

La certificazione Microsoft PL‑900: Power Platform Fundamentals rappresenta il primo passo nel percorso formativo dedicato alla Microsoft Power Platform. È una certificazione di livello entry-level ideata per fornire una panoramica completa sui concetti fondamentali che compongono la piattaforma low-code di Microsoft.

Il percorso PL‑900 è perfetto per studenti, professionisti alle prime esperienze IT, analisti di business o project manager che desiderano comprendere le possibilità offerte da Power Apps, Power Automate, Power BI e Power Virtual Agents. L’obiettivo è introdurre il concetto di citizen development, dove chiunque può realizzare soluzioni digitali senza scrivere codice complesso.

La PL‑900 è spesso prerequisito consigliato per certificazioni successive come PL‑100 App Maker o PL‑200 Functional Consultant, costituendo una base solida per la comprensione dell’ecosistema Power Platform.

Obiettivi dell’esame

  • Comprendere le principali componenti della Microsoft Power Platform e il loro ruolo nell’ecosistema Microsoft.
  • Identificare i casi d’uso in cui la Power Platform può migliorare i processi aziendali.
  • Descrivere le funzionalità di Power Apps per la creazione di app canvas e model‑driven.
  • Spiegare come Power Automate consente l’automazione di workflow e processi ripetitivi.
  • Comprendere come Power BI permette di visualizzare dati e creare dashboard interattive.
  • Descrivere il ruolo di Power Virtual Agents nella creazione di chatbot intelligenti.
  • Conoscere i principi di base del Microsoft Dataverse come database sottostante e sistema di sicurezza.

Requisiti e competenze consigliate

Non sono richiesti prerequisiti tecnici per sostenere l’esame PL‑900. Tuttavia, è consigliabile possedere familiarità con i concetti fondamentali di Microsoft 365, Azure e la logica dei processi aziendali. La conoscenza di Excel o strumenti simili per l’analisi dati può essere utile per comprendere meglio Power BI.

Durante la preparazione, è utile esplorare strumenti pratici come:

Struttura dell’esame

L’esame PL‑900 Microsoft Power Platform Fundamentals valuta la comprensione dei concetti principali della piattaforma e la capacità di identificare casi d’uso pratici. È composto da domande a scelta multipla e scenari basati su casi aziendali. La durata tipica dell’esame è di circa 60 minuti, con un punteggio minimo richiesto di 700/1000 per il superamento.

Le aree di competenza valutate nell’esame includono:

  • Descrivere i componenti della Power Platform (40-45%).
  • Comprendere le capacità di Power BI (15-20%).
  • Comprendere le capacità di Power Apps (15-20%).
  • Descrivere le capacità di Power Automate (15-20%).
  • Descrivere le capacità di Power Virtual Agents (10-15%).

Puoi sostenere l’esame in modalità online tramite Microsoft Certification Portal oppure presso un centro d’esame autorizzato Pearson VUE.

Come prepararsi all’esame

La preparazione all’esame PL‑900 richiede una combinazione di studio teorico e pratica sui diversi strumenti della Power Platform. Microsoft e partner qualificati offrono corsi ufficiali, come il PL‑900T00: Microsoft Power Platform Fundamentals, che fornisce una panoramica guidata con laboratori pratici.

Per un percorso di studio efficace, segui questi passaggi:

  1. Inizia con la documentazione ufficiale Microsoft Power Platform.
  2. Approfondisci i concetti di Dataverse, Power Apps e Power Automate con esercitazioni gratuite su Microsoft Learn.
  3. Configura un ambiente di prova su Power Apps Maker Portal e sperimenta la creazione di app e flussi.
  4. Utilizza risorse aggiuntive come Lab guide e esercitazioni e simulatori di esame.
  5. Unisciti alla community Power Platform per confrontarti con altri studenti e professionisti.

Opportunità e percorsi successivi

La PL‑900 rappresenta dunque la base di partenza per creare una carriera solida nel mondo delle soluzioni low‑code e cloud Microsoft. Le competenze acquisite sono inoltre trasferibili ad altri ambiti come Dynamics 365, Microsoft 365 e Azure.

Argomenti principali trattati

Durante la preparazione per l’esame PL‑900, i candidati approfondiranno diversi aspetti teorici e pratici della Power Platform:

  • Introduzione a Microsoft Power Platform: panoramica dei servizi principali e del loro ruolo nell’ecosistema Microsoft Cloud.
  • Microsoft Dataverse: comprensione del database cloud che consente la gestione sicura dei dati aziendali e l’integrazione con altri servizi Microsoft.
  • Power Apps: creazione di applicazioni canvas e model‑driven per digitalizzare i processi aziendali.
  • Power Automate: automatizzazione dei flussi di lavoro e integrazione con Microsoft 365, Dynamics 365 e servizi esterni.
  • Power BI: creazione di dashboard e report interattivi per l’analisi dei dati.
  • Power Virtual Agents: sviluppo di chatbot intelligenti per migliorare la comunicazione con i clienti e automatizzare le risposte.
  • AI Builder: introduzione all’intelligenza artificiale all’interno della Power Platform per estrazione, classificazione e automazione avanzata.

Oltre agli argomenti tecnici, l’esame valuta la capacità del candidato di riconoscere scenari d’uso reali e di proporre soluzioni basate sui prodotti Microsoft in contesti aziendali concreti.

Consigli pratici per la preparazione

Per massimizzare le probabilità di successo, è utile pianificare un percorso di studio strutturato. Ecco alcune strategie:

  1. Studia i moduli ufficiali Microsoft Learn dedicati alla Power Platform Fundamentals, che includono quiz e laboratori interattivi.
  2. Partecipa al corso ufficiale PL‑900T00, che offre un approccio guidato con docente certificato Microsoft.
  3. Installa un ambiente di test gratuito tramite il Power Apps Maker Portal per esercitarti con Dataverse e creare app di prova.
  4. Utilizza checklist e simulator per verificare la tua preparazione e familiarizzare con il formato d’esame.
  5. Consulta risorse ufficiali Microsoft come la pagina dell’esame PL‑900 per aggiornamenti e modifiche al syllabus.

Ruoli professionali associati

La certificazione PL‑900 prepara per una varietà di ruoli nel settore IT e business, tra cui:

  • Citizen Developer: utenti aziendali che creano app personalizzate senza conoscenze di programmazione avanzata.
  • Business Analyst: professionisti che utilizzano Power BI e Power Automate per ottimizzare processi e analizzare dati.
  • IT Support Specialist: figure tecniche che gestiscono ambienti Power Platform e supportano la governance aziendale.
  • Junior Consultant: giovani consulenti che partecipano a progetti di implementazione e digital transformation.

In un mercato sempre più orientato al low‑code e all’automazione, la conoscenza dei principi della Power Platform è un vantaggio competitivo per entrare nel mondo del lavoro.

Percorso formativo Power Platform

Power Platform Fundamentals PL‑100 App Maker PL‑200 Functional Consultant

Figura 1 – Esempio di percorso evolutivo partendo dalla certificazione PL‑900 verso ruoli più avanzati.

Domande frequenti sulla PL‑900

Quanto costa sostenere l’esame PL‑900?

Il costo varia in base al Paese, ma in Italia si aggira intorno ai 99 €. Gli studenti universitari o chi dispone di un account accademico Microsoft può usufruire di sconti speciali fino al 50%. È possibile acquistare il voucher d’esame direttamente dal portale ufficiale Microsoft.

È necessario avere esperienza tecnica per sostenere l’esame?

No, la certificazione PL‑900 è pensata proprio per chi si avvicina per la prima volta all’ecosistema Power Platform. Non sono richieste competenze di programmazione o amministrazione di sistemi. Tuttavia, una conoscenza di base dei servizi Microsoft 365 e dell’uso di Excel o Power BI rappresenta un vantaggio.

Come posso verificare la mia preparazione prima dell’esame?

Puoi utilizzare simulatori di esame e test di autovalutazione disponibili su piattaforme come Microsoft Learn. Inoltre, Esamatic mette a disposizione una checklist di preparazione e un piano di studio di 2–4 settimane per aiutarti a strutturare il tuo percorso formativo.

La certificazione PL‑900 scade?

No, la certificazione PL‑900 non ha una data di scadenza formale. Tuttavia, Microsoft aggiorna periodicamente i contenuti per allinearsi alle nuove funzionalità della Power Platform. È consigliato rinnovare la propria formazione ogni 12–18 mesi o conseguire certificazioni successive come PL‑100 o PL‑200.

In quali lingue è disponibile l’esame?

L’esame PL‑900 è disponibile in diverse lingue, tra cui inglese, italiano, francese, tedesco, spagnolo, giapponese e cinese. Puoi selezionare la lingua preferita al momento della registrazione sul portale di certificazione.

Posso sostenere l’esame PL‑900 online?

Sì, è possibile sostenere l’esame comodamente da casa tramite la modalità online proctored. Ti serviranno una connessione stabile, una webcam e un ambiente silenzioso. In alternativa, puoi recarti in un centro d’esame Pearson VUE autorizzato.

Inizia ora la tua preparazione per la certificazione PL‑900

Acquisisci una comprensione completa della Power Platform e inizia il tuo percorso verso una carriera nel mondo Microsoft. Che tu sia uno studente o un professionista, questa certificazione ti aprirà nuove opportunità nel settore tecnologico.

Approfondimento finale sulla certificazione PL‑900

La Microsoft PL‑900 Power Platform Fundamentals rappresenta il punto di partenza perfetto per chi vuole comprendere come le soluzioni low‑code stiano rivoluzionando il modo in cui le organizzazioni sviluppano applicazioni e automatizzano processi. Superare questo esame non significa solo ottenere una certificazione, ma acquisire un linguaggio comune con i professionisti dell’ecosistema Microsoft.

Attraverso Power Apps, Power Automate, Power BI e Power Virtual Agents, la piattaforma consente a chiunque di creare valore e innovazione, aumentando la produttività e riducendo i tempi di sviluppo. Inizia oggi la tua formazione e diventa parte del futuro low‑code.