ALM: Azure DevOps & Build Tools per Power Platform

Automazione, pipeline e controllo versioni per un ciclo di vita applicativo efficiente su Microsoft Power Platform.

Introduzione all’Application Lifecycle Management (ALM)

L’Application Lifecycle Management (ALM) nella Power Platform rappresenta un insieme di pratiche, strumenti e processi per gestire in modo coerente e controllato lo sviluppo, il rilascio e la manutenzione delle soluzioni aziendali. In contesti enterprise, l’uso di Azure DevOps si è affermato come lo standard per orchestrare tutte le fasi dello sviluppo, dall’analisi dei requisiti fino al deployment automatizzato delle soluzioni Power Platform.

Secondo le linee guida Microsoft, Azure DevOps con i Power Platform Build Tools permette di gestire pipeline CI/CD, versionamento, ambienti di sviluppo e distribuzione automatica delle soluzioni Dataverse. Questo approccio consente di ridurre errori manuali, garantire tracciabilità e abilitare la collaborazione tra team multidisciplinari.

Azure DevOps: componenti principali

Azure DevOps è una piattaforma completa di sviluppo collaborativo che integra diversi moduli:

  • Boards: strumenti di pianificazione Agile per la gestione di backlog, sprint e task.
  • Repos: repository Git per il controllo versione di codice e soluzioni Power Platform unpacked.
  • Pipelines: automazione CI/CD per build, test e deploy.
  • Test Plans: gestione dei test manuali e automatici per garantire la qualità delle release.
  • Artifacts: archivio centralizzato di pacchetti, tool e dipendenze per build e deploy.
Boards Repos Pipelines Test Plans Artifacts

Power Platform Build Tools

I Power Platform Build Tools sono un’estensione per Azure DevOps che introduce task specifici per gestire ambienti, soluzioni e pacchetti Power Platform. Questi task sono suddivisi in quattro categorie principali:

  • Helper tasks: comprendono il Power Platform Tool Installer, necessario come primo step in ogni pipeline per installare le dipendenze.
  • Quality check tasks: includono il Power Platform Checker, che analizza la qualità del codice e delle soluzioni prima del rilascio.
  • Solution tasks: permettono di esportare, importare, impacchettare e pubblicare soluzioni Dataverse.
  • Environment tasks: consentono la creazione, copia, backup e cancellazione degli ambienti Power Platform.

Principali task di automazione

Categoria Task Descrizione
Helper Power Platform Tool Installer Installa i tool necessari su ogni agente DevOps prima dell’esecuzione pipeline.
Quality Check Power Platform Checker Esegue controlli di qualità e conformità della soluzione.
Solution Export / Import / Pack / Unpack Solution Gestisce esportazione, importazione e packaging delle soluzioni Dataverse.
Environment Create / Copy / Backup Environment Automatizza operazioni sugli ambienti Power Platform.

Pipeline e Release: CI/CD in Power Platform

Le pipeline di Azure DevOps supportano la Continuous Integration (CI) e la Continuous Deployment (CD). Nel contesto Power Platform, le pipeline CI vengono usate per esportare e validare soluzioni, mentre le pipeline CD gestiscono il deploy automatico verso ambienti di testing e produzione.

Le Release offrono funzionalità aggiuntive, come l’approvazione manuale dei rilasci o la gestione di variabili di configurazione per ambienti multipli. L’uso combinato di pipeline e release incrementa affidabilità e tracciabilità dell’intero processo di deployment.

Development Pipeline (CI) Testing Pipeline (CD) Production Release

Gestione del controllo sorgente

Il controllo versione è un pilastro dell’ALM. Per le soluzioni Power Platform, l’approccio consigliato è unpackare le soluzioni in formato di file e cartelle leggibili, poi archiviarle nel repository Git interno di Azure DevOps. Questo consente di tracciare ogni modifica e collaborare in modo strutturato tra team di sviluppo.

Il processo tipico include:

  1. Creazione di una soluzione Dataverse in ambiente di sviluppo.
  2. Esportazione della soluzione come unmanaged.
  3. Unpack della soluzione tramite task dedicato.
  4. Commit dei file unpacked nel repository Git.

Questo approccio facilita i confronti tra versioni e garantisce la tracciabilità completa del ciclo di vita della soluzione.

Best practice operative

  • Usare managed solutions solo negli ambienti downstream (test, UAT, produzione).
  • Creare un publisher unificato per mantenere coerenza nei prefissi delle entità.
  • Eseguire sempre un backup dell’ambiente prima di ogni importazione.
  • Automatizzare i passaggi di esportazione e importazione con pipeline dedicate.
  • Monitorare log e risultati delle pipeline per garantire la qualità del rilascio.

Approccio Contoso Inc.

Nel caso di studio di Contoso Inc., l’azienda ha scelto Azure DevOps come strumento ALM principale per tutte le attività di progetto Power Platform. Ha creato un progetto dedicato, configurato le connessioni verso tutti gli ambienti e implementato pipeline automatizzate per il deployment. Inoltre, ha stabilito politiche chiare sull’uso di soluzioni unmanaged solo in sviluppo e managed negli altri ambienti.

Integrazione con altre tecnologie

Azure DevOps può integrarsi con GitHub, Power BI e Microsoft PowerShell per estendere le capacità di automazione. Ad esempio, è possibile:

  • Usare GitHub Actions per scenari ALM alternativi.
  • Automatizzare deployment Power BI tramite pipeline dedicate.
  • Gestire ambienti e soluzioni Power Platform usando script PowerShell e l’API Dataverse.

Conclusioni

Adottare Azure DevOps con i Power Platform Build Tools è fondamentale per ottenere governance, tracciabilità e qualità nelle soluzioni Power Platform. Questa strategia consente di creare un ALM automatizzato, scalabile e sicuro, allineato alle pratiche DevOps moderne e alle raccomandazioni Microsoft.

Domande frequenti su Azure DevOps e Build Tools

Qual è la differenza tra pipeline e release?

Le pipeline gestiscono la build e l’integrazione continua (CI), mentre le release si occupano del deployment e del controllo delle versioni in ambienti multipli (CD).

È possibile usare GitHub invece di Azure DevOps?

Sì, è possibile. Microsoft fornisce le Power Platform GitHub Actions che replicano molte funzionalità dei Build Tools di Azure DevOps.

Come gestire versioni di soluzione in DevOps?

Le versioni vengono impostate tramite il task “Set Solution Version”, rispettando il formato numerico a quattro segmenti (es. 1.0.10.125) per garantire compatibilità con Dataverse.