Managed Environments nella Power Platform

Funzionalità, policy e limiti di condivisione per una governance avanzata

I Managed Environments rappresentano una delle innovazioni più importanti introdotte da Microsoft Power Platform per rispondere alle esigenze di controllo, sicurezza e amministrazione centralizzata delle organizzazioni moderne. Questa guida spiega in dettaglio cosa sono, come funzionano e quali vantaggi offrono.

Introduzione ai Managed Environments

I Managed Environments sono un’estensione del modello standard di ambienti Power Platform. Introdotti inizialmente in modalità preview, questi ambienti forniscono maggiore governance, controllo amministrativo e trasparenza sulle attività di sviluppo e utilizzo di app e flussi. L’obiettivo è offrire agli amministratori strumenti per gestire in modo più efficace un ecosistema sempre più vasto di soluzioni low-code.

Tradizionalmente, un ambiente Power Platform consente di gestire app, flussi, connettori e risorse Dataverse. Con i Managed Environments, Microsoft introduce un livello superiore di controllo, integrando funzionalità di reportistica, limiti di condivisione e policy di sicurezza coerenti a livello di tenant o di singolo ambiente.

Caratteristiche principali

  • Weekly Digest: un riepilogo settimanale che fornisce agli amministratori una panoramica analitica sull’attività complessiva dell’ambiente, inclusi app, flussi, utenti attivi, e risorse inutilizzate.
  • Sharing Limits: consente di impostare limiti sul numero massimo di utenti con cui un'app o un flusso può essere condiviso e, se necessario, disabilitare completamente la condivisione tramite gruppi di sicurezza.
  • Data Policies: offre una visione unificata e coerente delle Data Loss Prevention (DLP) Policies, assicurando che le regole aziendali siano applicate in modo uniforme in tutti gli ambienti gestiti.
  • Licenze Premium: in un Managed Environment, ogni risorsa (app o flusso) viene considerata premium; pertanto, gli utenti devono disporre di una licenza Power Platform adeguata.

Queste caratteristiche rendono i Managed Environments una scelta ideale per le organizzazioni di grandi dimensioni o per chi desidera un maggiore controllo sull’adozione della piattaforma.

Weekly Digest: visibilità e analisi

Il Weekly Digest è un report automatico inviato agli amministratori dei Managed Environments. Contiene informazioni dettagliate su:

  • Numero di app e flussi creati o modificati nella settimana.
  • Utenti attivi e trend di utilizzo.
  • App o flussi inutilizzati.
  • App più popolari e flussi più eseguiti.

Questo strumento supporta una gestione proattiva, consentendo di identificare rapidamente comportamenti anomali o opportunità di ottimizzazione. La reportistica si integra con il Power Platform Admin Center, fornendo un’unica interfaccia di analisi.

Flusso di Governance in un Managed Environment App & Flussi Weekly Digest Admin Center

Sharing Limits e controllo della distribuzione

La funzionalità Sharing Limits consente di controllare come e quanto un’app o un flusso può essere condiviso con altri utenti. Questo è un aspetto cruciale per prevenire la proliferazione incontrollata di soluzioni interne, riducendo i rischi di “shadow IT”.

Gli amministratori possono:

  • Definire un numero massimo di utenti con cui un’app può essere condivisa.
  • Disattivare la condivisione con gruppi di sicurezza o esterni.
  • Monitorare le app condivise più frequentemente.

Questo approccio garantisce che l’adozione della piattaforma rimanga ordinata, tracciabile e conforme alle policy aziendali di sicurezza.

Data Policies e DLP centralizzate

Ogni Managed Environment consente una gestione centralizzata delle Data Policies. Le organizzazioni possono definire regole di DLP che determinano quali connettori possono essere utilizzati e come i dati possono essere trasferiti tra i sistemi. Queste policy aiutano a proteggere i dati sensibili e a prevenire perdite accidentali o non autorizzate.

Per approfondire le strategie di DLP, visita la sezione DLP Policies: concetti e gruppi.

Licenze e requisiti

Un elemento importante da considerare è che in un Managed Environment tutti i componenti sono considerati premium. Ciò significa che gli utenti devono possedere una delle seguenti licenze:

  • Licenza Power Apps per app singola o per utente.
  • Licenza Power Automate Premium.
  • Licenze Dynamics 365 che includono l’uso di Dataverse.

Non è sufficiente una licenza Microsoft 365 base; questo garantisce che ogni utente abbia accesso completo e conforme alle funzionalità disponibili.

Benefici per l’organizzazione

I Managed Environments rappresentano un passo avanti nella maturità della governance Power Platform. Offrono vantaggi tangibili per amministratori, sviluppatori e responsabili IT:

  • Visibilità: monitoraggio continuo di app, flussi e utenti.
  • Sicurezza: enforcement automatico delle policy DLP e controllo delle condivisioni.
  • Efficienza: riduzione delle attività manuali grazie a report e automazioni integrate.
  • Conformità: applicazione coerente delle regole aziendali su tutti gli ambienti gestiti.

Le aziende che adottano i Managed Environments spesso li combinano con strumenti come il Center of Excellence (CoE) Starter Kit per ottenere una visione completa dell’ecosistema Power Platform.

Domande frequenti sui Managed Environments

Che cosa sono i Managed Environments?

I Managed Environments sono ambienti Power Platform configurati per offrire governance avanzata, controllo centralizzato e una visione analitica continua su app, flussi e utenti.

Posso convertire un ambiente esistente in Managed Environment?

Sì, è possibile convertire un ambiente esistente attraverso il Power Platform Admin Center, assegnando le policy e abilitando le funzionalità specifiche.

Quali licenze servono?

Ogni utente deve disporre di una licenza Power Platform o Dynamics 365 che includa funzionalità premium. Le licenze Microsoft 365 standard non sono sufficienti.

Scopri come implementare i Managed Environments

Approfondisci le strategie di governance e sicurezza per la tua organizzazione con i Managed Environments e le policy di DLP integrate.

Documentazione ufficiale Microsoft Guida alla Governance Power Platform