Integrazioni Power Platform con Microsoft 365, Azure, Dynamics 365 e sistemi esterni
Scopri come connettere i componenti della Power Platform con l’ecosistema Microsoft e con applicazioni di terze parti per creare soluzioni aziendali integrate e performanti.
Panoramica generale delle integrazioni
Ogni implementazione di Microsoft Power Platform, in particolare nei contesti enterprise, richiede un’integrazione accurata con l’infrastruttura IT esistente. Le aziende moderne utilizzano una combinazione di servizi cloud e sistemi on-premises, e la Power Platform è progettata per connettere questi mondi in modo fluido. L’obiettivo è garantire che dati, processi e utenti possano interagire in modo coerente, favorendo l’automazione e l’efficienza operativa.
Secondo le best practice descritte nell’architettura enterprise Microsoft, le integrazioni si articolano in tre livelli principali: Microsoft 365, Microsoft Azure e Dynamics 365. Ognuno di questi componenti offre connettori, API e pattern specifici per facilitare la comunicazione con Dataverse, Power Apps, Power Automate, Power BI, Power Pages e altri servizi della piattaforma.
Integrazione con Microsoft 365
La Power Platform è parte integrante dell’ecosistema Microsoft 365, e questa relazione si traduce in un’integrazione nativa e immediata con applicazioni come Exchange, SharePoint, Teams, OneDrive e OneNote. Queste connessioni permettono di scambiare dati, documenti e contesto utente senza necessità di sviluppo complesso.
- Exchange: consente la sincronizzazione di email, appuntamenti e contatti tra Dataverse e la posta elettronica aziendale. Supporta Exchange Online e ambienti ibridi.
- SharePoint: permette la gestione documentale integrata. I record di Dataverse possono essere associati a cartelle SharePoint dedicate, garantendo versioning e collaborazione sicura.
- OneDrive: gestisce documenti personali collegati ai record Dataverse, visibili accanto ai file condivisi su SharePoint.
- Teams: abilita la collaborazione in tempo reale. È possibile aggiungere app Power Apps o viste Dynamics 365 direttamente nei canali Teams, avviando chat contestuali e modificando dati senza uscire dal contesto collaborativo.
- OneNote: consente di allegare note, schizzi e registrazioni audio ai record Dataverse, con sincronizzazione automatica tramite SharePoint.
Queste integrazioni sono configurabili direttamente dal Power Platform admin center e non richiedono licenze aggiuntive, a condizione che i servizi risiedano nello stesso tenant Microsoft 365.
Integrazione con Microsoft Azure
Microsoft Azure fornisce la base infrastrutturale e i servizi di integrazione avanzata per la Power Platform. Mentre Power Platform consente integrazioni low-code, Azure amplia le possibilità con strumenti PaaS e IaaS. I principali servizi utilizzati includono:
- Azure Logic Apps: consente la creazione di flussi di integrazione complessi con connettori predefiniti per Dataverse, Dynamics e sistemi esterni.
- Azure Service Bus: utile per realizzare comunicazioni asincrone, garantendo affidabilità e scalabilità nei processi di backend.
- Azure Event Hubs: gestisce scenari di integrazione basati su eventi e flussi in tempo reale provenienti dalle applicazioni Dataverse.
- Azure API Management: espone in modo sicuro le API di Dataverse, consentendo autenticazione OAuth 2.0 e controlli granulari di accesso.
- Azure Synapse Link: collega Dataverse a Synapse Analytics per analisi avanzate e reporting in tempo quasi reale.
- Azure Data Lake: utilizzato per archiviare dati storici e grandi volumi di informazioni provenienti da Dataverse.
Questi servizi permettono di costruire soluzioni ibride dove i dati vengono orchestrati tra cloud Microsoft e sistemi on-premises. La sicurezza è garantita tramite Azure Active Directory e l’uso di Microsoft Entra ID per autenticazioni centralizzate.
Integrazione con Dynamics 365
Le applicazioni Dynamics 365, come Sales, Customer Service, Field Service e Marketing, si basano su Dataverse e quindi sono nativamente integrate con la Power Platform. Questa architettura consente di estendere le applicazioni con flussi automatizzati, interfacce personalizzate e report analitici avanzati.
Ad esempio, Dynamics 365 Sales utilizza integrazioni implicite con Exchange e Azure per abilitare Sales Insights, mentre Dynamics 365 Marketing sfrutta Power Pages per ospitare moduli pubblici e Azure per gestire mailing e analytics. L’integrazione con Field Service può estendersi ai servizi IoT tramite Azure IoT Hub o IoT Central, abilitando scenari di manutenzione predittiva.
Le interfacce Power Apps e Power Automate consentono inoltre di creare automazioni personalizzate basate su eventi Dynamics 365, migliorando produttività e tracciabilità dei processi aziendali.
Integrazioni con sistemi esterni
Oltre all’ecosistema Microsoft, Power Platform supporta l’integrazione con numerosi sistemi esterni grazie ai connettori, alle API e ai pattern di integrazione standard. Le principali modalità sono:
- Frontend embedding: permette di integrare contenuti esterni in Dataverse tramite iFrame o Web Resources (HTML, CSS, JavaScript).
- Backend integration: include pattern come RPC, Relay, Pub/Sub e Request-Callback per lo scambio di dati con applicazioni esterne.
- Virtual Tables: consentono di accedere a dati remoti senza necessità di replicarli fisicamente in Dataverse.
- Webhooks e API custom: permettono l’esecuzione di trigger e automazioni su eventi Dataverse, comunicando con servizi esterni o microservizi.
Queste architetture di integrazione garantiscono flessibilità e scalabilità, consentendo alle organizzazioni di connettere Power Platform con ERP, CRM, sistemi legacy o soluzioni SaaS di terze parti.
Domande frequenti sulle integrazioni Power Platform
Come si integra Power Platform con Microsoft 365?
Power Platform si connette a Microsoft 365 attraverso connettori predefiniti che consentono l’uso di Exchange, SharePoint, Teams e OneDrive in modo nativo. Queste integrazioni non richiedono codice e possono essere configurate dal portale amministrativo.
È possibile integrare Power Platform con Azure?
Sì. Azure fornisce i servizi infrastrutturali e applicativi necessari per scenari complessi, come l’uso di Logic Apps, Service Bus e API Management. Queste integrazioni permettono di estendere le capacità della Power Platform in ambito enterprise.
Quali sono i vantaggi dell’integrazione con Dynamics 365?
Le applicazioni Dynamics 365 condividono lo stesso database Dataverse della Power Platform, consentendo sincronizzazione diretta dei dati e automazioni cross-app. Si ottiene così una visione unica del cliente e una gestione integrata dei processi.
Approfondisci le tue conoscenze
Scopri guide dettagliate per ogni area di integrazione:
Integrazioni con Microsoft 365 Integrazioni con Azure Integrazioni con Dynamics 365