Integrazione con Dynamics 365 Finance

Come collegare Microsoft Dynamics 365 Finance con Power Platform e Dataverse per una gestione finanziaria integrata, automatizzata e intelligente.

Panoramica su Microsoft Dynamics 365 Finance

Microsoft Dynamics 365 Finance è una soluzione ERP progettata per aziende di medie e grandi dimensioni, con una struttura multinazionale e processi finanziari complessi. Essa copre funzioni di contabilità generale, gestione clienti e fornitori, budgeting, previsione, gestione cespiti, tesoreria e compliance. La piattaforma si distingue per la sua capacità di scalare e adattarsi ai requisiti normativi e fiscali di diversi paesi, fornendo una base solida per la gestione finanziaria globale.

Le principali funzionalità includono:

  • Gestione del libro mastro generale e dei conti contabili;
  • Gestione crediti, debiti e incassi;
  • Pianificazione di budget e previsioni finanziarie;
  • Contabilità per progetti e centri di costo;
  • Gestione cespiti e ammortamenti;
  • Fatturazione, incassi e pagamenti;
  • Analisi, reporting e conformità normativa.

Con la Power Platform, Dynamics 365 Finance può estendere le proprie capacità integrandosi con Dataverse, Power BI, Power Automate e Power Apps, creando un ecosistema connesso per la gestione e l’analisi dei dati aziendali.

Integrazione bidirezionale tra Dynamics 365 Finance e Power Platform

L’integrazione tra Dynamics 365 Finance e Power Platform avviene principalmente attraverso il meccanismo dual-write. Si tratta di una funzionalità che sincronizza in tempo reale i dati tra i moduli ERP (Finance e Supply Chain Management) e Dataverse. Questa sincronizzazione consente di mantenere allineati i record chiave come clienti, prodotti, ordini e transazioni, eliminando la duplicazione dei dati e migliorando la coerenza tra i sistemi.

Secondo la documentazione Microsoft, il dual-write permette di configurare flussi di integrazione standard per i seguenti scenari:

  • Sincronizzazione anagrafiche clienti e fornitori;
  • Sincronizzazione del catalogo prodotti e delle categorie;
  • Allineamento dei processi “prospect-to-cash” e “project-to-cash”;
  • Gestione integrata delle opportunità e delle fatture;
  • Allineamento contabile e reporting consolidato.

Per configurare il dual-write, è necessario accedere a Microsoft Dynamics 365 Lifecycle Services (LCS), dove si definiscono le connessioni tra gli ambienti ERP e Dataverse. Questa soluzione consente una sincronizzazione bidirezionale, garantendo che qualsiasi modifica apportata in uno dei due sistemi si rifletta automaticamente nell’altro.

Flusso d’integrazione Dynamics 365 Finance ↔ Dataverse Dynamics 365 Finance Dataverse

Benefici principali dell’integrazione

L’integrazione tra Dynamics 365 Finance e Dataverse tramite Power Platform offre numerosi vantaggi strategici per le organizzazioni:

  • Unificazione dei dati aziendali – I dati finanziari, operativi e commerciali diventano disponibili in un’unica piattaforma, favorendo analisi integrate e decisioni più rapide.
  • Automazione dei processi – Con Power Automate è possibile creare flussi che reagiscono a eventi in Finance (come la creazione di una fattura) e attivano azioni in altri sistemi aziendali.
  • Analisi intelligente – I dati sincronizzati possono essere utilizzati in Power BI per creare dashboard di performance finanziaria e previsioni di budget.
  • Espandibilità – Grazie a Power Apps, le organizzazioni possono sviluppare app personalizzate che leggono e scrivono dati in Finance attraverso Dataverse.
  • Riduzione degli errori – La sincronizzazione automatica riduce la necessità di inserimento manuale dei dati.
  • Analisi cross-funzionale – Collegando Finance a moduli come Sales o Project Operations, si ottiene una visione integrata del ciclo economico aziendale.

Un ulteriore vantaggio è la possibilità di combinare i dati ERP con quelli provenienti da applicazioni CRM e da sistemi esterni, come ad esempio Azure Synapse Analytics per analisi avanzate.

Utilizzo di Azure per scenari avanzati

L’integrazione con Dynamics 365 Finance può essere estesa attraverso i servizi Azure, in particolare con l’utilizzo di Azure Data Factory e Azure Synapse Analytics. Questi strumenti consentono di esportare i dati da Dataverse o dagli ambienti Finance in un data lake centralizzato, dove possono essere elaborati, aggregati e analizzati.

Un’architettura tipica prevede:

  • Dataverse come fonte principale dei dati operativi;
  • Azure Data Factory per orchestrare pipeline di integrazione verso Finance e altri sistemi ERP;
  • Azure Synapse Link per ottenere copie quasi in tempo reale dei dati;
  • Power BI per la visualizzazione e il reporting.

Questa combinazione garantisce un flusso informativo coerente e sicuro, con un alto grado di automatizzazione e scalabilità.

Domande frequenti sull’integrazione con Dynamics 365 Finance

Cos’è il dual-write e come funziona?

Il dual-write è una funzionalità che collega Dynamics 365 Finance e Dataverse in modo bidirezionale. Ogni volta che un record viene creato o aggiornato in uno dei due sistemi, la modifica viene sincronizzata automaticamente nell’altro, garantendo coerenza dei dati.

È necessaria una licenza Azure per configurare l’integrazione?

Per la configurazione di base del dual-write non è richiesta una licenza Azure aggiuntiva. Tuttavia, per integrazioni più complesse che includono IoT, Data Factory o Synapse, è necessario disporre di un abbonamento Azure.

Come si gestisce la sicurezza dei dati tra i due ambienti?

La sicurezza è gestita a livello di Dataverse e di Dynamics 365 Finance, con ruoli e permessi configurabili. Tutte le connessioni avvengono tramite autenticazione Azure Active Directory, garantendo conformità e tracciabilità.

Vuoi approfondire l’integrazione Finance?

Consulta la documentazione ufficiale Microsoft per configurare il dual-write e scoprire le best practice per l’integrazione tra sistemi ERP e Dataverse.