Documentazione di progetto Power Platform
Dalla pianificazione alla formazione: come strutturare la documentazione completa per i progetti Microsoft Power Platform.
Panoramica generale
La documentazione di progetto rappresenta un pilastro fondamentale per il successo di ogni implementazione Microsoft Power Platform. Essa garantisce che requisiti, architettura, design, test e formazione siano strutturati in modo coerente, verificabile e tracciabile. Nei contesti aziendali complessi, come quelli descritti nei casi studio di Contoso Inc. e Proseware Inc., una documentazione solida è essenziale per gestire progetti di lunga durata e con numerosi stakeholder.
Secondo le best practice Microsoft, la documentazione è integrata con strumenti come Azure DevOps e Microsoft Project, che consentono di mantenere la tracciabilità di ogni attività, fase e deliverable. L'approccio raccomandato è quello iterativo, dove ogni fase di analisi, design e testing produce documenti aggiornati e condivisi.
Componenti principali della documentazione
- Piano di progetto: definisce tempi, fasi, risorse e milestone.
- Documento dei requisiti: raccoglie e classifica le esigenze funzionali e non funzionali.
- Architettura della soluzione: descrive la struttura tecnica complessiva, inclusi modelli dati e integrazioni.
- Design tecnico: dettaglia configurazioni, UI, sicurezza e sviluppo custom.
- Documenti di test: includono strategia, casi di test e risultati.
- Materiale di training: forma utenti e amministratori sulla soluzione.
Piano di progetto
Il piano di progetto è il documento principale di gestione. Esso definisce obiettivi, tempistiche, fasi e risorse del progetto. Ogni attività viene rappresentata visivamente in un diagramma di Gantt, evidenziando le relazioni tra fasi e milestone. Nel contesto Power Platform, il piano integra attività specifiche come la configurazione degli ambienti, la personalizzazione di Dataverse e la creazione di automazioni con Power Automate.
Come mostrato negli esempi di Contoso Inc., la durata media di un progetto enterprise è di circa 18 mesi. La pianificazione viene spesso realizzata in Project for the Web o Azure DevOps, dove le attività sono collegate agli artefatti di sviluppo e testing.
Documento dei requisiti
Il documento dei requisiti nasce dalla fase di analisi ed è la base per la progettazione della soluzione. Contiene una tabella strutturata con ID, nome, tipo, priorità e valutazione Fit-Gap di ogni requisito. Questo documento è dinamico e viene aggiornato a ogni iterazione di progetto.
| ID | Nome requisito | Tipo | Priorità | Fit-Gap |
|---|---|---|---|---|
| REQ-001 | Integrazione con Azure AD | Non funzionale | Alta | Fit |
| REQ-002 | Gestione clienti in Dataverse | Funzionale | Alta | Gap |
| REQ-003 | Automazione email con Power Automate | Funzionale | Media | Fit |
Il documento dei requisiti è utilizzato anche per stimare gli effort e pianificare le risorse. In Azure DevOps, ogni requisito è collegato a un work item per garantire la tracciabilità completa dal requisito alla consegna.
Architettura e design tecnico
L’architettura della soluzione è un documento di alto livello che definisce la composizione complessiva, le integrazioni e la sicurezza. Include elementi come:
- Architettura dati: schema del modello Dataverse, relazioni, tabelle e colonne.
- Architettura sicurezza: autenticazione e autorizzazione, ruoli e policy DLP.
- Architettura integrazioni: overview di sistemi esterni integrati con Azure e Dynamics 365.
- Architettura migrazione dati: strategie di consolidamento e strumenti (Data Factory, SSIS, Power Query).
Il documento di design tecnico dettaglia invece UI, automazioni, PCF e custom connector, descrivendo ogni artefatto sviluppato. È il riferimento principale per i team di sviluppo e testing.
Documenti di test
La sezione dedicata al test comprende la strategia di test, i casi di test e i risultati. Ogni caso di test descrive input, condizioni, procedure e risultati attesi. I test comprendono unit test, test funzionali, integrazione e UAT (User Acceptance Testing).
Azure DevOps Test Plans è lo strumento più usato per gestire script e risultati. L’obiettivo è garantire la qualità, la stabilità e la conformità della soluzione ai requisiti iniziali.
Materiale di formazione
La documentazione di training è essenziale per il successo dell’adozione della soluzione. Include manuali utente, video tutorial e corsi online. I materiali sono creati per utenti finali, amministratori e super-user, coprendo funzionalità, sicurezza e best practice operative.
Microsoft consiglia di utilizzare risorse come Microsoft Learn e Docs Microsoft per integrare i contenuti di formazione personalizzati.
Domande frequenti sulla documentazione Power Platform
Qual è la differenza tra documento di architettura e documento di design?
L’architettura descrive la struttura complessiva della soluzione, mentre il design tecnico dettaglia la configurazione e gli artefatti sviluppati. Il primo è strategico, il secondo operativo.
Quali strumenti Microsoft supportano la creazione della documentazione?
Azure DevOps, Microsoft Project e SharePoint sono gli strumenti principali per gestire la documentazione e la collaborazione di progetto.
Chi è responsabile dell’aggiornamento dei documenti?
Ogni documento ha un owner: il project manager per il piano, il business analyst per i requisiti, il solution architect per l’architettura, il test lead per i casi di test e il training lead per la formazione.