Ruoli e responsabilità nei progetti Power Platform

Comprendere i ruoli chiave, le responsabilità e le interazioni tra partner, cliente e team tecnici è fondamentale per il successo di ogni progetto Power Platform.

Documentazione ufficiale Microsoft Power Platform

Struttura organizzativa di un progetto Power Platform

Un progetto di implementazione Power Platform può variare da un'organizzazione semplice e snella, con pochi ruoli, fino a una struttura complessa a più livelli, tipica delle grandi imprese. Ogni ruolo, dal management all’esecuzione tecnica, contribuisce alla riuscita complessiva del progetto.

La struttura organizzativa tipica include:

  • Un comitato direttivo (Executive Steering Committee) composto da figure di vertice aziendali;
  • Un Program Manager che supervisiona più progetti collegati;
  • Un Project Manager responsabile della gestione quotidiana di un singolo progetto;
  • Il Lead Architect e i Solution Architect che definiscono l’architettura tecnica e funzionale;
  • Ruoli di Business Consultant e Technical Consultant che si occupano rispettivamente di analisi funzionale e implementazione tecnica;
  • Team di sviluppo, test e supporto IT, con ruoli specifici come Development Lead, Tester e IT Lead.

Questa struttura è pensata per garantire una governance efficace, un flusso di comunicazione chiaro e una gestione ottimale delle risorse.

Ruoli centrali e governance

I ruoli centrali hanno il compito di garantire l’allineamento strategico del progetto con gli obiettivi aziendali. Il comitato direttivo e il project sponsor sono responsabili della visione complessiva e delle decisioni chiave, mentre il PMO (Project Management Office) fornisce supporto amministrativo e di controllo.

Ruoli centrali principali

  • Executive Steering Committee: guida strategica e approvazione delle decisioni critiche.
  • Project Sponsor: rappresenta la direzione aziendale e garantisce il commitment del cliente.
  • PMO: supporto al monitoraggio, alla reportistica e alla standardizzazione dei processi di progetto.

Ruoli del partner di implementazione

Il partner di implementazione, come un system integrator o una società di consulenza, gioca un ruolo fondamentale nel fornire competenze specialistiche e garantire che la soluzione Power Platform venga sviluppata e distribuita secondo le best practice Microsoft.

I ruoli tipici sul lato partner includono:

  • Program Manager: supervisiona più progetti, gestendo ambito, tempi e budget a livello di programma.
  • Project Manager: coordina attività, risorse e comunicazione quotidiana all’interno del progetto.
  • Lead Architect: assicura la coerenza dell’architettura e l’adozione di standard comuni tra progetti.
  • Solution Architect: definisce la struttura tecnica e funzionale della soluzione Power Platform.
  • Business Consultant: analizza e documenta i requisiti aziendali, identificando gap funzionali.
  • Technical Consultant: si occupa di design tecnico, personalizzazioni e integrazioni.
  • Development Lead e Developers: sviluppano componenti custom, plug-in, web resources e PCF controls.
  • Test Lead e Tester: pianificano e conducono test funzionali, di integrazione e di accettazione.

Il partner è anche responsabile dell’adozione delle metodologie ALM (Application Lifecycle Management), dell’utilizzo di strumenti come Azure DevOps e della garanzia di qualità complessiva del progetto.

Ruoli e responsabilità del cliente

Il successo di un progetto Power Platform dipende fortemente dal coinvolgimento attivo del cliente. La mancanza di commitment o di risorse dedicate è tra le principali cause di fallimento dei progetti IT complessi. Per questo, il cliente deve garantire la presenza di figure chiave con responsabilità ben definite.

  • Customer Program Manager: coordina le attività lato cliente e collabora con il partner per la pianificazione strategica.
  • Customer Project Manager: gestisce le attività operative e fa da interfaccia diretta con il partner.
  • Business Process Owner: fornisce competenze sui processi aziendali e supporta la definizione dei requisiti funzionali.
  • Key User / Tester: partecipa ai test e fornisce feedback continui durante gli sprint di sviluppo.
  • IT Lead: garantisce il supporto infrastrutturale e la coerenza con le policy IT aziendali.
  • IT Services (System, Application, Database, Security Admins): forniscono risorse tecniche e accessi ai sistemi.

È essenziale che tutti i membri del team cliente siano parzialmente svincolati dalle loro attività ordinarie per dedicarsi al progetto, assicurando un’adeguata disponibilità di tempo e attenzione.

Team tecnici e di test

I team tecnici comprendono sviluppatori, consulenti e tester che assicurano la qualità tecnica e funzionale della soluzione. Il Development Lead coordina le attività di sviluppo, mentre il Test Lead definisce la strategia di test e supervisiona le attività di validazione.

Le responsabilità chiave includono:

  • Scrittura e manutenzione del codice (JavaScript, plug-in, PCF, Power Automate, Power Pages).
  • Creazione di test case, strategie di test e reportistica.
  • Validazione delle integrazioni con sistemi esterni e migrazioni dati.
  • Documentazione tecnica e supporto post-go-live.
Steering Committee Program & Project Mgmt Architecture & Delivery Test & IT Services

Ruoli aggiuntivi e funzioni di supporto

Oltre ai ruoli principali, in progetti complessi possono essere previsti ruoli specializzati per coprire specifiche esigenze:

  • Infrastructure Consultant: si occupa di configurazioni hardware e software, ambienti e reti.
  • Release Manager: gestisce il ciclo di vita delle soluzioni e le pipeline DevOps.
  • Integration Lead: coordina lo sviluppo delle integrazioni tra sistemi.
  • Data Migration Lead: guida le attività di migrazione dati e verifica la qualità dei dati importati.
  • Adoption & Change Management: gestisce la comunicazione, la formazione e l’adozione della soluzione.

Queste funzioni garantiscono che ogni aspetto tecnico e organizzativo venga gestito in modo coordinato e conforme alle linee guida aziendali ed Enterprise Architecture.

Domande frequenti sui ruoli di progetto

Qual è la differenza tra Program Manager e Project Manager?

Il Program Manager gestisce l’intero programma composto da più progetti correlati, mentre il Project Manager si concentra sulla gestione operativa di un singolo progetto.

Chi è responsabile della qualità della soluzione?

La qualità è condivisa tra partner e cliente, ma il Development Lead e il Test Lead hanno la responsabilità diretta di garantire la qualità tecnica e funzionale della soluzione.

Il cliente deve avere competenze tecniche per partecipare al progetto?

Non necessariamente, ma è importante che il cliente assegni un IT Lead e risorse tecniche che possano collaborare con il partner per fornire accessi, dati e supporto infrastrutturale.