Checklist PL‑200: la tua guida completa alla preparazione

Segui questa checklist passo‑per‑passo per affrontare con successo l’esame Microsoft Power Platform Functional Consultant (PL‑200). Dalla configurazione dell’ambiente all’estendibilità, governance e sicurezza, troverai i punti chiave per una preparazione completa.

1. Comprendere la struttura della Power Platform

Il primo passo per superare l’esame PL‑200 è avere una visione chiara dell’architettura della Power Platform e dei suoi componenti principali: Power Apps, Power Automate, Power BI, Power Pages e Dataverse. Ogni componente ha un ruolo specifico nell’integrazione dei processi aziendali e nella gestione dei dati.

Secondo le best practice architetturali descritte in Microsoft Power Platform Enterprise Architecture, è importante comprendere la differenza tra ambienti di sviluppo, test e produzione, oltre ai principi di autenticazione e autorizzazione basati su Microsoft Entra ID (Azure AD).

Power Apps Dataverse Power Automate

In questa fase:

  • Rivedi la documentazione ufficiale Microsoft Power Platform.
  • Analizza le differenze tra Model-driven Apps e Canvas Apps.
  • Comprendi il ruolo di Dataverse come archivio centrale e di Power BI per la reportistica.
  • Studia le relazioni tra Microsoft 365, Dynamics 365 e Azure.

2. Strumenti di configurazione e sviluppo

Nel contesto dell’esame PL‑200, è fondamentale padroneggiare gli strumenti di configurazione e sviluppo della Power Platform. Il Power Apps Maker Portal è il punto di accesso principale per creare e gestire app e componenti Dataverse. Gli strumenti principali includono:

  • Power Apps Maker Portal – per configurare tabelle, relazioni e app model-driven.
  • Power Automate Maker Portal – per costruire flussi cloud e automazioni.
  • Power Pages Studio – per realizzare siti esterni connessi a Dataverse.
  • Power BI Desktop e Power BI Service – per creare report e dashboard efficaci.
  • Visual Studio e Visual Studio Code – per lo sviluppo di componenti personalizzati e plug‑in.
  • XrmToolBox – per attività di personalizzazione e amministrazione avanzata.

Per ciascuno di questi strumenti, dedica tempo a sperimentare scenari pratici: crea tabelle, definisci flussi e prova ad automatizzare processi di approvazione o sincronizzazione dati. Questo esercizio è spesso oggetto delle domande pratiche dell’esame.

3. Application Lifecycle Management (ALM) e ambienti di test

La gestione del ciclo di vita delle applicazioni (ALM) è un tema chiave nella checklist PL‑200. Le organizzazioni come Contoso Inc., citate nei casi studio, adottano strategie basate su Azure DevOps con pipeline automatizzate per il deploy delle soluzioni Power Platform.

Per prepararti adeguatamente:

  • Configura ambienti separati per sviluppo, test (UAT) e produzione.
  • Impara a esportare e importare soluzioni gestite e non gestite.
  • Utilizza Power Platform Build Tools per automatizzare versioni e pubblicazioni.
  • Comprendi le differenze tra managed e unmanaged solutions e quando adottarle.

Confronto tra soluzioni gestite e non gestite

  • Unmanaged: modificabile, adatta allo sviluppo, esportabile come managed.
  • Managed: bloccata per modifiche, ideale per distribuzione e produzione.

4. Sicurezza, ruoli e governance

La sicurezza è un pilastro fondamentale: l’esame PL‑200 valuta la capacità di implementare correttamente autenticazione, autorizzazione e Data Loss Prevention (DLP). Comprendere come gestire ruoli, team e business unit in Dataverse è essenziale.

Approfondisci:

  • Configurazione dei ruoli di sicurezza e delle Business Unit.
  • Condivisione record e accesso a livello di colonna (column-level security).
  • Gestione delle Data Loss Prevention Policies per i connettori.
  • Autenticazione tramite Azure AD e provider esterni su Power Pages.

Per la pratica, consulta la guida Microsoft alla sicurezza Power Platform.

5. Estendibilità e automazioni

La Power Platform consente estendibilità sia client‑side che server‑side. La checklist PL‑200 include la comprensione di come utilizzare JavaScript, Power Apps Component Framework (PCF) e Power Automate per estendere le funzionalità standard.

  • Conosci il ruolo dei web resources (HTML, CSS, JS, XML) nel migliorare l’interfaccia utente.
  • Comprendi come i PCF controls forniscono controlli personalizzati performanti.
  • Usa Power Automate per orchestrare flussi tra Dataverse, Outlook e Teams.
  • Integra AI Builder per aggiungere capacità di riconoscimento e automazione intelligente.

Esercitati a creare un flusso che invia notifiche automatiche quando un record Dataverse viene aggiornato. Questa è una prova tipica durante l’esame.

6. Preparazione finale all’esame PL‑200

Una volta completati i moduli tecnici, dedica tempo alla revisione e alla pratica. La checklist finale comprende attività di consolidamento:

Raggiungere la certificazione PL‑200 dimostra competenze approfondite nella progettazione e implementazione di soluzioni su Microsoft Power Platform, con attenzione alle dinamiche d’impresa e alla governance.

Domande frequenti sulla checklist PL‑200

Quali strumenti sono indispensabili per la preparazione?

Tra gli strumenti chiave figurano Power Apps Maker Portal, Power Automate Maker Portal, Power BI Desktop, Visual Studio Code e Azure DevOps. Utilizza anche XrmToolBox per attività di amministrazione e testing.

È necessario conoscere il codice per superare l’esame?

Non è obbligatorio, ma una conoscenza di base di JavaScript e Power Fx aiuta a comprendere meglio la logica delle app e dei flussi.

Come posso esercitarmi in scenari pratici?

Puoi utilizzare i laboratori guidati (Lab Guide) che includono esercitazioni su canvas app, flussi automatizzati e gestione dei ruoli Dataverse.

Prepara la tua certificazione con Esamatic

Accedi alle risorse ufficiali Microsoft, simulatori e corsi di formazione dedicati per completare la tua preparazione PL‑200.

Scopri il corso ufficiale PL‑200T00 Segui il piano di studio