Domande frequenti
Cos’è la Microsoft Power Platform?
La Microsoft Power Platform è una suite di strumenti cloud che consente a utenti aziendali e sviluppatori di creare applicazioni, automatizzare processi e analizzare dati senza necessità di codice complesso. Include Power Apps, Power Automate, Power BI, Power Pages e Power Virtual Agents, tutti integrati con Microsoft Dataverse e Azure Active Directory.
Quali sono le principali componenti della Power Platform?
Le principali componenti sono:
- Power Apps: per la creazione di app canvas o model-driven.
- Power Automate: per automatizzare flussi di lavoro cloud e desktop.
- Power BI: per analisi e visualizzazione dei dati.
- Power Pages: per creare portali web pubblici connessi a Dataverse.
- Power Virtual Agents: per chatbot aziendali integrati con Teams o siti web.
Come funziona la licenza della Power Platform?
Le licenze si basano su modelli per utente o per app. Alcune funzionalità base sono comprese in Microsoft 365, ma l’uso di Dataverse o connettori premium richiede licenze aggiuntive. La gestione delle licenze avviene tramite Azure Active Directory e il Microsoft 365 Admin Center.
Che cosa sono gli ambienti Power Platform?
Gli ambienti separano dati e applicazioni per scopi diversi (sviluppo, test, produzione). Ogni ambiente contiene le proprie istanze di Dataverse, app e flussi. È possibile impostare ambienti gestiti per assicurare governance, sicurezza e DLP policy centralizzate.
Come posso iniziare a formarmi sulla Power Platform?
Microsoft e partner come Esamatic offrono corsi ufficiali:
- PL-900: Power Platform Fundamentals
- PL-100: App Maker
- PL-200: Functional Consultant
- PL-400: Developer
- PL-600: Solution Architect
Puoi consultare la pagina dedicata alla formazione Power Platform per dettagli e percorsi di certificazione.
Come viene gestita la sicurezza nella Power Platform?
La sicurezza è gestita tramite Azure Active Directory per l’autenticazione, e ruoli Dataverse per l’autorizzazione. Power Pages usa Azure AD B2C per utenti esterni. Power BI impiega la Row-Level Security e Power Automate rispetta le DLP policies definite a livello tenant o ambiente.
Come posso adottare la Power Platform in azienda?
L’adozione richiede una strategia di governance e change management. È consigliato creare un Center of Excellence per definire policy, ruoli, ambienti, naming convention e monitoraggio. La collaborazione tra IT e citizen developer è essenziale per garantire sicurezza e innovazione.
Quali strumenti servono per lo sviluppo?
Gli strumenti principali includono:
- Power Apps Maker Portal per configurazioni Dataverse
- Visual Studio e Visual Studio Code per sviluppo avanzato
- Power Apps CLI per creare componenti PCF
- Azure DevOps per gestire il ciclo di vita delle soluzioni
Consulta la sezione Strumenti ufficiali Power Platform per approfondire.
Cosa sono le web resources in Dataverse?
Le web resources sono file aggiunti a Dataverse per estendere l’interfaccia utente o la logica client-side. Possono essere di tipo HTML, CSS, JavaScript, XML, immagini o dati statici. Esistono risorse UI, dati, grafiche e di codice, utilizzate per creare controlli o personalizzazioni nelle app model-driven.
Qual è la differenza tra soluzioni gestite e non gestite?
Le soluzioni non gestite sono aperte e modificabili, ideali per lo sviluppo. Le soluzioni gestite sono pacchetti chiusi distribuiti in ambienti di produzione, non modificabili, e servono per la distribuzione controllata e la protezione della proprietà intellettuale.