Glossario dei Termini Chiave
Microsoft Power Platform
È l’insieme integrato di tecnologie low-code e no-code sviluppato da Microsoft, progettato per consentire la creazione di soluzioni aziendali personalizzate. Comprende Power Apps, Power Automate, Power BI, Power Pages e AI Builder. Tutti questi componenti si basano su Microsoft Dataverse come piattaforma dati comune.
Dataverse
È il database relazionale cloud-native che costituisce il cuore della Power Platform. Archivia i dati in tabelle (entità) con colonne e relazioni. Supporta estendibilità sia server-side con plug-in, sia client-side con script e web resources. Dataverse è completamente integrato con Azure Active Directory per la sicurezza e con Power Automate per l’automazione dei processi.
Power Apps
Componente della Power Platform che consente la creazione di applicazioni aziendali personalizzate. Include due tipi principali: Canvas Apps, focalizzate sull’esperienza utente, e Model-driven Apps, basate su dati e logiche di Dataverse. Le app possono essere estese con Power Apps Component Framework (PCF) o integrate in Teams e siti web.
Power Automate
Strumento di automazione per creare flussi di lavoro (cloud e desktop) che collegano applicazioni e servizi. Supporta trigger, azioni e condizioni, oltre a flussi RPA (Robotic Process Automation). È spesso utilizzato per orchestrare processi tra Dataverse, SharePoint, Dynamics 365 e sistemi esterni.
Power BI
Servizio di business intelligence per creare report e dashboard interattivi. Si integra con Dataverse e Power Platform per visualizzare dati aziendali in tempo reale. Gli strumenti principali includono Power BI Desktop, Service e Dataflows. Supporta modelli di sicurezza come la Row-Level Security (RLS).
Power Pages
Tecnologia per creare portali web pubblici integrati con Dataverse. Evolve da Power Apps Portals ed è ospitata su infrastruttura Microsoft Azure. Supporta linguaggi come Liquid e l’uso di Portals Web API per interagire con i dati Dataverse. Consente autenticazione tramite Azure AD B2C e altri provider esterni.
AI Builder
Modulo della Power Platform che permette di creare modelli di intelligenza artificiale per scenari di classificazione, previsione e riconoscimento di testo o immagini, senza necessità di conoscenze di programmazione. I modelli possono essere incorporati in app o flussi automatizzati.
Web Resources
File caricati nel Dataverse utilizzati per estendere l’interfaccia utente. Possono essere di tipo HTML, CSS, JavaScript, XML, o immagini (SVG, PNG). Permettono di incorporare controlli personalizzati o logiche di business sul lato client. I principali tipi sono:
- User Interface Web Resources: componenti HTML e CSS per elementi UI personalizzati.
- Data Web Resources: file XML o XSD per dati statici.
- Graphical Web Resources: immagini per arricchire l’interfaccia.
- Code Web Resources: file JavaScript o RESX per logiche client-side.
Per approfondire consulta la documentazione Microsoft.
Power Apps Component Framework (PCF)
Framework per creare controlli personalizzati utilizzabili in app model-driven e canvas. I componenti PCF sono sviluppati in TypeScript e gestiti tramite il Power Apps CLI. Offrono performance ottimizzate e interazione diretta con l’API di Dataverse.
Soluzioni (Solutions)
Pacchetti di distribuzione che contengono tutti i componenti di una personalizzazione Dataverse. Esistono due tipi principali: Managed e Unmanaged. Le soluzioni gestite sono chiuse e non modificabili nell’ambiente di destinazione, mentre quelle non gestite sono aperte e modificabili. Le versioni delle soluzioni seguono convenzioni numeriche per ALM e DevOps.
CLI (Command-Line Interface)
Strumento usato per gestire componenti PCF, soluzioni e automazioni dalla riga di comando. Il Power Apps CLI è indispensabile per sviluppatori che utilizzano Visual Studio Code per creare controlli personalizzati.
Managed Environments
Ambienti Dataverse con policy avanzate di governance e limitazioni di condivisione. Consentono di applicare controlli di sicurezza centralizzati e report settimanali. Sono consigliati per organizzazioni enterprise.
Azure DevOps
Strumento Microsoft per la gestione del ciclo di vita applicativo (ALM). Integrato con Power Platform Build Tools per automatizzare esportazioni, importazioni e versioning delle soluzioni. Utilizzato per pipeline di distribuzione continua (CI/CD).