Lab Guide e Esercitazioni Power Platform

Esercitazioni pratiche passo-passo per imparare a creare soluzioni reali con Dataverse, Power Apps, Power Automate, Power BI e Power Pages.

Approfondisci le competenze acquisite nei corsi PL e applicale in ambienti di laboratorio realistici, con esempi tratti da casi aziendali concreti.

Introduzione alle Esercitazioni Power Platform

Le esercitazioni pratiche, o Lab Guide, rappresentano un elemento fondamentale del percorso di apprendimento della Microsoft Power Platform. Consentono di mettere in pratica quanto appreso nei corsi ufficiali e di consolidare le competenze tecniche attraverso esperienze dirette su Dataverse, Power Apps, Power Automate, Power BI e Power Pages.

Ogni laboratorio è progettato per simulare scenari aziendali reali, offrendo la possibilità di sperimentare l’intero ciclo di vita di una soluzione: dalla progettazione del modello dati, alla creazione di app e flussi automatizzati, fino alla pubblicazione di dashboard e portali web.

Durata media: 2 ore per laboratorio
Livello: intermedio
Ambiente richiesto: Developer o Sandbox

Struttura dei Laboratori

I laboratori sono suddivisi per componente, consentendo di concentrarsi su specifiche tecnologie. Ogni esercitazione include istruzioni dettagliate, prerequisiti, obiettivi di apprendimento e passaggi verificabili.

Dataverse

Impara a creare tabelle, colonne e relazioni. Configura ruoli di sicurezza, business rules e Business Process Flow. Scopri come gestire i dati attraverso interfacce model-driven e API.

Vai al modulo Dataverse

Power Apps

Costruisci app canvas e model-driven connessi a Dataverse. Sperimenta l’uso di Power Fx e il design responsivo. Integra controlli personalizzati con il Power Apps Component Framework.

Vai al modulo Power Apps

Power Automate

Crea flussi cloud per automatizzare processi aziendali e desktop flow per scenari RPA. Applica best practice di gestione errori, connessioni e performance.

Vai al modulo Power Automate

Power BI

Realizza report e dashboard collegati a Dataverse tramite Power Query e Dataflows. Impara a gestire dataset, filtri e sicurezza Row-Level Security.

Vai al modulo Power BI

Power Pages

Progetta siti web esterni collegati a Dataverse. Usa HTML, CSS e Liquid per personalizzare i contenuti. Esercitati con autenticazione, ruoli e Portals Web API per integrare logiche personalizzate.

Vai al modulo Power Pages

Approccio Didattico

Le lab guide seguono una metodologia progressiva, basata su scenari aziendali realistici. Ogni esercitazione inizia con una descrizione del caso d’uso, prosegue con le attività pratiche guidate e si conclude con un riepilogo di verifica.

Analisi del Caso Esercitazione Pratica Verifica & Review

Questo approccio aiuta lo studente a comprendere non solo la parte tecnica, ma anche la logica di business sottostante, favorendo una visione completa del ciclo di vita delle soluzioni Power Platform.

Domande Frequenti

Cosa sono le lab guide Power Platform?

Le lab guide sono esercitazioni pratiche che accompagnano lo studente nella creazione di soluzioni Power Platform reali, integrando Dataverse, Power Apps, Power Automate, Power BI e Power Pages.

Le esercitazioni sono utili per la preparazione agli esami PL?

Sì, sono progettate in base agli obiettivi dei corsi ufficiali Microsoft, come PL-900, PL-100, PL-200, PL-400 e PL-600, per consolidare le competenze richieste.

Quali prerequisiti servono per seguire i laboratori?

È consigliato avere accesso a un ambiente Power Platform e una conoscenza di base delle app model-driven o canvas. Alcuni laboratori utilizzano anche Visual Studio Code per PCF e scripting.

Inizia Subito con i Laboratori Power Platform

Scegli un modulo e metti in pratica le tue competenze. I laboratori sono aggiornati alle ultime versioni della piattaforma e includono link diretti alla documentazione Microsoft ufficiale.