Piano di studio PL‑200 (2–4 settimane)

Un percorso intensivo per diventare Microsoft Power Platform Functional Consultant certificato. Scopri come organizzare lo studio, quali risorse usare e come affrontare l’esame PL‑200 con metodo.

Introduzione al piano di studio

Il piano di studio PL‑200 è progettato per professionisti e consulenti che desiderano ottenere la certificazione Microsoft Power Platform Functional Consultant in un periodo compreso tra due e quattro settimane. Questo piano combina teoria, pratica e simulazioni d’esame, seguendo un approccio progressivo che accompagna lo studente dalla comprensione dei concetti fondamentali fino alla padronanza delle funzionalità avanzate di Dataverse, Power Apps, Power Automate e Power BI.

L’obiettivo è fornire una struttura chiara che aiuti a gestire il tempo in modo efficiente, garantendo al contempo una comprensione profonda delle competenze richieste dal ruolo di Functional Consultant. Durante il percorso, si farà costante riferimento alle risorse ufficiali Microsoft, assicurando allineamento con gli standard più aggiornati di certificazione.

Settimana 1: Fondamenti e Dataverse

La prima settimana è dedicata alla comprensione dell’ecosistema Microsoft Power Platform e del ruolo centrale di Microsoft Dataverse. Si consiglia di iniziare con i moduli introduttivi e le basi della modellazione dei dati.

  • Comprendere l’architettura della Power Platform e le relazioni con Microsoft 365 e Azure.
  • Studiare la struttura dei database Dataverse: tabelle, colonne, tipi di dati e relazioni.
  • Creare le prime entità personalizzate e sperimentare con form e viste.
  • Esplorare la sicurezza di Dataverse (ruoli, unità aziendali, team).

Utilizza le esercitazioni disponibili su Microsoft Learn Power Apps Maker Portal per mettere in pratica i concetti appresi. L’obiettivo della settimana è acquisire la padronanza dei fondamenti di Dataverse e ambienti Power Platform.

Settimana 2: Power Apps e Automazioni

Durante la seconda settimana, il focus si sposta sull’interfaccia utente e sull’automazione dei processi di business. Questa fase è cruciale per dimostrare competenze funzionali e operative nella costruzione di soluzioni aziendali.

  • Creare e configurare app Canvas e Model-driven.
  • Implementare regole di business e Business Process Flow.
  • Progettare automazioni con Power Automate e flussi cloud.
  • Integrare Power Apps e Power Automate con Dataverse.

Esegui test pratici nel Power Automate Maker Portal e sperimenta la connessione tra app e flussi. Dedica tempo anche alla revisione della documentazione su Power Automate per comprendere trigger, azioni e politiche DLP.

Settimana 3: Analisi dati e Integrazioni

La terza settimana è incentrata su Power BI e sull’integrazione dei dati. Gli argomenti includono la creazione di dashboard e report, la configurazione dei connettori e la comprensione delle politiche di sicurezza applicate ai dati.

  • Creare report interattivi con Power BI Desktop.
  • Connettere Dataverse a Power BI tramite Dataverse Connector.
  • Applicare la Row-Level Security (RLS) e configurare i dataset.
  • Integrare Power BI con Power Apps e Power Automate.

Consulta la guida ufficiale Microsoft Power BI Documentation e realizza un progetto di integrazione completo tra Dataverse e Power BI per consolidare le competenze.

Settimana 4: Revisione e simulazioni

La quarta settimana è dedicata al consolidamento e alla valutazione. È il momento di ripassare tutti i moduli Microsoft Learn, rivedere le aree meno forti e affrontare simulazioni d’esame realistiche.

  1. Rivedi i temi chiave: sicurezza, automazioni, integrazioni e analisi dati.
  2. Utilizza il simulatore d’esame PL‑200 di Esamatic per testare la preparazione.
  3. Partecipa a sessioni di Q&A nella community Power Platform.
  4. Prepara un mini‑progetto finale che combini app, flussi e report.

Durante l’ultima settimana, l’obiettivo è raggiungere la piena confidenza con le tecnologie e i processi richiesti dall’esame. Le simulazioni aiutano a gestire il tempo e comprendere il formato delle domande Microsoft.

Domande frequenti

Quanto tempo serve per prepararsi all’esame PL‑200?

Con un impegno costante di 2–3 ore al giorno, il piano di studio di 2–4 settimane è sufficiente per coprire l’intero programma. La durata dipende dall’esperienza pregressa con Dataverse e Power Apps.

Serve esperienza di sviluppo per seguire questo piano?

No, il piano è pensato anche per consulenti funzionali e citizen developer. Tuttavia, familiarità con la terminologia Microsoft e con i concetti di automazione è utile.

Quali risorse Microsoft sono indispensabili?

Le piattaforme chiave sono Microsoft Learn, Power Apps Maker Portal, Power Automate Maker Portal e Power BI Service. Si consiglia anche la lettura della pagina ufficiale dell’esame PL‑200.

Inizia la tua preparazione oggi

Segui il piano di studio PL‑200 e ottieni la certificazione Microsoft Power Platform Functional Consultant. Approfitta delle risorse ufficiali, delle simulazioni e dei corsi Esamatic per raggiungere il successo.