Tecnologie Microsoft Power Platform

Componenti, servizi, architettura e use case per soluzioni aziendali moderne

La Microsoft Power Platform rappresenta il cuore dell’ecosistema di sviluppo low-code di Microsoft, integrando dati, automazione, analisi e intelligenza artificiale in un’unica piattaforma. In questa guida approfondiamo le sue tecnologie fondamentali — Dataverse, Power Apps, Power Automate, Power BI, Power Pages e AI Builder — analizzando come collaborano per creare applicazioni e processi aziendali intelligenti.

Architettura della Power Platform

La Power Platform è costruita sull’infrastruttura cloud di Microsoft Azure e si integra nativamente con Microsoft 365 e Dynamics 365. Al centro di questa architettura si trova Microsoft Dataverse, un database relazionale cloud che gestisce dati e metadati in modo sicuro e scalabile.

Ogni componente della piattaforma si basa su Dataverse per condividere dati e logica, garantendo coerenza e interoperabilità tra applicazioni. L’approccio modulare consente di combinare strumenti di sviluppo, automazione, analisi e AI in modo flessibile per rispondere alle esigenze di ogni organizzazione.

Dataverse Power Apps Power Automate Power BI Power Pages AI Builder

Questo schema illustra la relazione tra Dataverse e i principali moduli della piattaforma. Tutti gli strumenti condividono un linguaggio comune di dati, autenticazione e sicurezza, basato su Azure Active Directory e le policy di governance aziendali.

Componenti principali della Power Platform

Microsoft Dataverse

Dataverse è il motore dati centrale della piattaforma. Consente di memorizzare, gestire e modellare informazioni aziendali in modo sicuro. Supporta tabelle relazionali, business rules, business process flow e API per l’integrazione con altri sistemi. Gli sviluppatori possono estendere Dataverse utilizzando web resources (HTML, JavaScript, immagini, XML) o Power Apps Component Framework (PCF) per creare controlli personalizzati.

Le tecnologie Dataverse comprendono anche estendibilità client-side e server-side, sicurezza basata su ruoli e relazioni tra entità.

Power Apps

Power Apps permette di creare applicazioni aziendali senza scrivere codice. Offre due modalità principali: Canvas Apps, focalizzate sull’esperienza utente e sul design libero, e Model-driven Apps, basate su modelli di dati e logiche preconfigurate in Dataverse. Entrambe possono utilizzare Power Fx, il linguaggio di espressioni simile a Excel, per gestire logiche e calcoli.

Le app create possono essere distribuite su dispositivi mobili, browser o integrate in Teams, SharePoint e Dynamics 365.

Power Automate

Power Automate consente di automatizzare processi aziendali e flussi di lavoro. Supporta due tipi principali di automazione:

  • Cloud flows: automazioni basate su eventi e API, ideali per l’integrazione tra sistemi cloud.
  • Desktop flows (RPA): automazioni su sistemi legacy o locali, anche senza API, tramite registrazioni e azioni simulate.

È possibile integrare Power Automate con Dataverse Web API e connettori di Microsoft 365, Azure, Dynamics 365 o terze parti.

Power BI

Power BI offre strumenti di analisi e visualizzazione dei dati per creare dashboard interattive e report dinamici. Può connettersi direttamente a Dataverse tramite Synapse Link o utilizzare dataset provenienti da SQL, Azure Data Lake e numerose altre fonti. Gli amministratori possono gestire la sicurezza tramite Row-Level Security (RLS) per garantire accesso controllato ai report.

Power Pages

Power Pages consente di creare portali web esterni collegati a Dataverse. È l’evoluzione dei Power Apps Portals e permette di costruire siti accessibili al pubblico o a utenti autenticati. Le personalizzazioni possono essere realizzate tramite HTML, CSS, JavaScript e Liquid, un linguaggio open-source per template dinamici. L’estendibilità è garantita dal Liquid Template Language e dal Portals Web API.

AI Builder

AI Builder introduce capacità di intelligenza artificiale nella Power Platform. Consente di creare modelli AI personalizzati o di usare modelli predefiniti per scenari come riconoscimento di testo, analisi dei sentiment, estrazione di dati da documenti e previsione. I modelli AI possono essere integrati in flussi Power Automate o app Power Apps per automatizzare decisioni e processi.

Use Case della Power Platform

Le tecnologie Power Platform trovano applicazione in numerosi scenari aziendali. Ecco alcuni esempi pratici:

  • Gestione vendite e CRM con Power Apps model-driven e Power BI per analizzare le performance.
  • Automazione dei processi HR usando Power Automate per flussi di approvazione e notifiche.
  • Portali clienti con Power Pages integrati a Dataverse per richieste di assistenza e self-service.
  • Analisi predittiva con AI Builder e Power BI per previsioni di domanda o rischi operativi.

Grazie alla profonda integrazione con Microsoft 365, Azure e Dynamics 365, la Power Platform costituisce una base solida per soluzioni aziendali moderne e scalabili.

Domande frequenti sulla Microsoft Power Platform

Che cos’è Microsoft Dataverse?

Dataverse è il database sottostante della Power Platform che consente di archiviare e gestire dati strutturati in modo sicuro. È integrato con Azure e offre API per lo sviluppo e l’integrazione.

Qual è la differenza tra Canvas e Model-driven Apps?

Le Canvas Apps sono progettate liberamente, ideali per esperienze personalizzate, mentre le Model-driven Apps si basano su modelli dati e logiche predefinite in Dataverse, ideali per processi standardizzati.

Power Automate sostituisce i workflow classici?

Sì, Power Automate rappresenta l’evoluzione dei workflow classici, offrendo automazioni cross-app e integrazioni cloud e desktop più avanzate.

È possibile estendere Power Pages con codice?

Sì, Power Pages supporta estensioni tramite HTML, CSS, JavaScript e Liquid. Inoltre, è possibile utilizzare la Portals Web API per interagire con Dataverse.

Vuoi imparare a usare la Power Platform?

Consulta la nostra sezione formazione e certificazioni per percorsi completi su Power Apps, Power Automate e Dataverse, oppure esplora il percorso di certificazione consigliato.