Power Apps: Panoramica su Canvas, Model-driven e Custom Pages

Comprendere le principali tipologie di applicazioni Power Apps: Canvas, Model-driven e Custom Pages, per creare soluzioni aziendali low-code integrate con Dataverse.

Power Apps è una delle componenti fondamentali di Microsoft Power Platform, pensata per consentire la creazione di applicazioni aziendali in modo rapido e sicuro, con un approccio low-code o no-code. Essa rappresenta un punto d’incontro tra business e IT, permettendo a utenti di diverso livello tecnico di sviluppare soluzioni che si integrano perfettamente con Microsoft Dataverse e con i principali servizi cloud di Microsoft.

Cos’è Power Apps

Power Apps è un ecosistema di strumenti e tecnologie che consente di progettare, distribuire e gestire applicazioni personalizzate per l’organizzazione. L’obiettivo è semplificare la trasformazione digitale, offrendo un framework unificato per la creazione di interfacce, automazioni e integrazioni. In base all’approccio di sviluppo e al tipo di esperienza utente desiderata, esistono tre principali categorie di app: Canvas Apps, Model-driven Apps e Custom Pages.

Queste app condividono lo stesso motore dati, Microsoft Dataverse, che garantisce sicurezza, governance e interoperabilità tra i diversi componenti della piattaforma, come Power Automate e Power BI.

Canvas Apps: flessibilità e design personalizzato

Le Canvas Apps rappresentano l’approccio più libero e visuale allo sviluppo. Gli utenti possono progettare interfacce trascinando controlli, immagini, gallerie e form su una “tela” bianca, proprio come avviene in un’app di design grafico. Questo tipo di app è ideale per scenari mobile o desktop personalizzati, dove l’esperienza utente deve essere curata nei dettagli.

Secondo i contenuti tecnici dei manuali Microsoft, le Canvas Apps permettono di:

  • Creare app da zero o da template predefiniti.
  • Connettersi a oltre 600 connettori disponibili, inclusi Microsoft 365, SharePoint, Dynamics 365 e SQL Server.
  • Implementare logiche con il linguaggio Power Fx, un linguaggio dichiarativo simile a Excel.
  • Eseguire app in modo nativo tramite il client mobile Power Apps o nel browser.

L’interfaccia di sviluppo principale è Power Apps Studio, accessibile anche dal portale Maker. Qui è possibile progettare schermate, controlli e logiche di business, pubblicare e condividere le app con gli utenti aziendali.

Model-driven Apps: struttura basata sui dati

Le Model-driven Apps adottano un approccio “data-first”: l’interfaccia e la logica dell’app derivano direttamente dal modello dati definito in Dataverse. Questo tipo di app è ideale per scenari aziendali strutturati, come CRM, gestione ticket o amministrazione di processi complessi.

Le principali caratteristiche includono:

  • Configurazione basata su tabelle, viste, form, grafici e dashboard di Dataverse.
  • Creazione dell’app tramite il Model-driven App Designer nel Maker Portal.
  • Supporto per Business Process Flows e automazioni standard.
  • Possibilità di includere dashboard indipendenti, form personalizzati e processi guidati.

Le Model-driven Apps condividono la stessa interfaccia utente di molte soluzioni Dynamics 365 e possono essere arricchite con componenti custom come Power Apps Component Framework (PCF) e web resources.

Custom Pages: l’unione dei due mondi

Le Custom Pages rappresentano un’evoluzione del modello applicativo Power Apps, unendo la flessibilità grafica delle Canvas Apps con la struttura delle Model-driven Apps. Si tratta di pagine che possono essere aggiunte all’interno di un’app model-driven, per creare esperienze più dinamiche e interattive.

Tramite le Custom Pages è possibile:

  • Progettare layout personalizzati con Power Fx e controlli Canvas.
  • Interagire con i dati Dataverse in modo contestuale.
  • Integrare grafici, tabelle e logiche di business in un’unica interfaccia.
  • Utilizzare componenti PCF per estendere ulteriormente le funzionalità.

Questa tecnologia è particolarmente utile per creare esperienze utente moderne e ibride, dove la semplicità di una Canvas Page si combina con la robustezza di un backend strutturato.

Strumenti di sviluppo e personalizzazione

Per la personalizzazione avanzata di Power Apps, Microsoft mette a disposizione una serie di strumenti dedicati:

  • Power Apps Maker Portal: il punto di partenza per l’intero ciclo di sviluppo (make.powerapps.com).
  • Visual Studio Code: ideale per lo sviluppo di componenti PCF e risorse web.
  • Power Apps CLI: interfaccia a riga di comando per creare e distribuire componenti personalizzati (documentazione ufficiale).
  • XrmToolBox: strumento community per la gestione e ottimizzazione delle soluzioni Dataverse.

Questi strumenti permettono di estendere le capacità native di Power Apps, creando soluzioni integrate con Azure o Microsoft 365.

Power Fx e logica dichiarativa

Power Fx è il linguaggio di espressione utilizzato in Power Apps per implementare la logica di business. Si ispira a Excel, con formule semplici e intuitive che consentono di gestire eventi, validare dati e calcolare valori dinamici.

Power Fx è ora integrato non solo nelle Canvas Apps, ma anche nei comandi personalizzati delle Model-driven Apps e nelle estensioni del Command Bar, aprendo la strada a un modello di sviluppo coerente e accessibile.

Microsoft Documentazione: Power Fx Overview.

Power Apps e Dataverse: un’integrazione nativa

Uno dei principali vantaggi di Power Apps è la sua integrazione nativa con Dataverse. Tutte le app possono leggere e scrivere dati in sicurezza, rispettando i ruoli e le policy di sicurezza configurate. Questo garantisce un’esperienza unificata per l’utente e una gestione centralizzata per l’amministratore.

Le app basate su Dataverse possono essere distribuite in diversi ambienti, sfruttando le soluzioni gestite e non gestite per il ciclo di sviluppo e rilascio (ALM Power Platform).

Domande frequenti su Power Apps

Qual è la differenza principale tra Canvas e Model-driven Apps?

Le Canvas Apps si concentrano sul design e consentono un controllo totale dell’interfaccia, mentre le Model-driven Apps derivano automaticamente dal modello dati Dataverse, offrendo un approccio strutturato e coerente.

Posso usare Power Apps senza Dataverse?

Sì, le Canvas Apps possono connettersi anche ad altre origini dati come SharePoint, SQL Server o Excel, ma l’uso di Dataverse offre funzionalità avanzate di sicurezza, relazioni e automazione.

Cos’è una Custom Page in Power Apps?

Una Custom Page è una pagina Canvas incorporata in un’app Model-driven per creare interfacce ibride e dinamiche. Combina la libertà di design con la struttura dei dati di Dataverse.

Serve saper programmare per usare Power Apps?

No, Power Apps è pensato per utenti business. Tuttavia, per estensioni avanzate come PCF o API personalizzate, possono essere utili competenze di sviluppo.