Power BI nella Power Platform
Capacità, report, dashboard e integrazione con Dataverse per analisi aziendali avanzate e data‑driven decision making.
Introduzione a Power BI
Power BI è la soluzione di business intelligence di Microsoft, parte integrante della Power Platform, che consente di connettere, modellare e visualizzare i dati aziendali provenienti da fonti eterogenee. La sua architettura include servizi cloud, applicazioni desktop e mobile, nonché un ecosistema di connettori che la rendono una piattaforma flessibile e potente per la creazione di report e dashboard interattive.
Secondo la documentazione Microsoft, Power BI offre strumenti di progettazione e pubblicazione come Power BI Desktop e Power BI Service, con funzionalità avanzate di collaborazione, sicurezza e integrazione con Microsoft Dataverse. L’obiettivo è fornire una visione unificata e aggiornata delle metriche aziendali, abilitando una cultura data-driven.
Componenti principali di Power BI
- Power BI Desktop: strumento di progettazione locale per creare modelli di dati, report e visualizzazioni personalizzate.
- Power BI Service: portale cloud (app.powerbi.com) per la pubblicazione, condivisione e collaborazione sui contenuti BI.
- Power BI Mobile: app mobile per accedere ai report e dashboard in mobilità.
- Power BI Report Builder: applicazione per la creazione di paginated reports (report impaginati) in stile SQL Server Reporting Services.
- Power BI Dataflows: processi ETL basati su Power Query che consentono di trasformare e caricare dati da diverse origini.
Ogni componente svolge un ruolo specifico nel ciclo di vita dei dati, dalla preparazione alla pubblicazione, fino al consumo da parte degli utenti finali.
Integrazione con Microsoft Dataverse
Power BI può connettersi direttamente a Microsoft Dataverse, utilizzando connettori nativi e la modalità DirectQuery per mantenere i dati sempre aggiornati. Questa integrazione consente di analizzare le informazioni memorizzate in Dataverse, come entità di vendita, assistenza o marketing, senza duplicare i dati.
Grazie all’integrazione, è possibile:
- Creare report analitici basati su dati di Dataverse.
- Pubblicare dashboard interattive in applicazioni model-driven o canvas.
- Integrare Power BI Tiles direttamente nei form o nelle dashboard Dataverse.
- Utilizzare la Row-Level Security (RLS) per applicare le stesse regole di sicurezza di Dataverse ai dataset di Power BI.
La combinazione tra Dataverse e Power BI permette di ottenere insight in tempo reale e di costruire soluzioni aziendali integrate, in cui i dati non sono solo archiviati ma diventano un asset strategico per la governance e la pianificazione.
Report, dashboard e visualizzazioni
In Power BI, i report rappresentano la base analitica composta da pagine, grafici e tabelle interattive. Ogni report può essere pubblicato nel servizio cloud e condiviso con utenti o gruppi specifici. Le dashboard, invece, sono raccolte di visualizzazioni provenienti da uno o più report e consentono una visione sintetica dei KPI aziendali.
Tra i principali tipi di visualizzazioni disponibili:
- Grafici a barre, linee e ad area per l’analisi temporale.
- Matrice e tabelle per dati dettagliati.
- Mappe geografiche per la visualizzazione di dati territoriali.
- Indicatori KPI e carte per metriche sintetiche.
- Custom visuals provenienti da Microsoft AppSource.
Le dashboard possono essere incorporate in Power Apps, Power Pages o Power Automate, permettendo così di visualizzare i risultati analitici direttamente nei flussi di lavoro e nelle applicazioni aziendali.
Power BI Dataflows e trasformazione dei dati
I dataflows di Power BI rappresentano una soluzione cloud per la creazione di pipeline di trasformazione dati utilizzando Power Query. Permettono di centralizzare le trasformazioni ETL e di riutilizzare le entità tra più report o dataset. Ogni dataflow può essere collegato a Dataverse, SQL Server, Azure Data Lake o altre origini dati aziendali.
Questo approccio garantisce coerenza e tracciabilità delle fonti, oltre a un notevole risparmio di tempo e risorse durante la manutenzione delle soluzioni analitiche.
Estendibilità e personalizzazione di Power BI
Power BI offre anche capacità di estendibilità, consentendo la creazione di custom visuals e l’automazione tramite Power BI REST API. Gli sviluppatori possono utilizzare strumenti come Visual Studio e Visual Studio Code per sviluppare componenti personalizzati, integrando Power BI con servizi Azure, Dataverse e Dynamics 365.
Inoltre, Power BI supporta l’integrazione con Azure Synapse Analytics e Azure Data Lake, permettendo di scalare le analisi su grandi volumi di dati e di utilizzare connettori avanzati per pipeline dati complesse.
Domande frequenti su Power BI e Dataverse
Power BI è integrato nativamente in Dataverse?
Sì, Power BI può connettersi nativamente a Dataverse tramite connettori ufficiali, utilizzando credenziali di autenticazione Azure Active Directory e modalità DirectQuery.
Posso incorporare un report Power BI in una dashboard di un’app model-driven?
Certamente. Le dashboard model-driven supportano l’inserimento di report Power BI come componenti integrati, permettendo agli utenti di visualizzare i dati analitici accanto a quelli operativi.
Quali licenze servono per utilizzare Power BI con Dataverse?
È necessaria una licenza Power BI Pro o Premium per pubblicare e condividere report basati su Dataverse. Gli utenti Dataverse possono comunque visualizzare contenuti integrati all’interno delle app, a seconda delle policy di accesso.
Scopri come integrare Power BI nella tua organizzazione
Approfondisci le funzionalità di Power BI nella Power Platform e impara a costruire soluzioni analitiche integrate con Dataverse, Azure e Dynamics 365.