Power BI: Dataflows & Power Query
Trasforma e integra i tuoi dati con Power Query e Dataflows per Dataverse e Power Platform
Approfondiamo come Power BI Dataflows e Power Query rappresentano l’infrastruttura chiave per la preparazione, trasformazione e migrazione dei dati nelle soluzioni Microsoft Power Platform. Queste tecnologie sono fondamentali per creare pipeline di dati efficienti, automatizzate e integrate con Dataverse, Azure e fonti esterne.
Introduzione a Power Query
Power Query è il motore di trasformazione dei dati utilizzato in Power BI, Power Apps e Power Automate. Basato su un linguaggio funzionale chiamato M, consente di importare dati da centinaia di sorgenti, applicare trasformazioni, combinare dataset e produrre modelli coerenti per l’analisi e la visualizzazione.
Originariamente introdotto come add-in per Excel, Power Query è diventato il cuore delle pipeline dati in ambiente Power Platform. Le sue funzionalità includono:
- Connessione a una vasta gamma di sorgenti, incluse SQL Server, Azure Synapse, SharePoint, Salesforce e file CSV o Excel.
- Applicazione di trasformazioni dinamiche: merge, split, pivot, unpivot, filtraggio e calcoli personalizzati.
- Supporto per credenziali e autenticazione sicura tramite Azure Active Directory.
- Integrazione diretta con Dataverse e Power BI per garantire la coerenza dei dati tra ambienti.
Power Query consente la creazione di un modello ETL no-code, rendendo la preparazione dei dati accessibile anche a utenti business.
Cos’è un Dataflow in Power BI
I Dataflows sono implementazioni cloud di Power Query che permettono di definire, eseguire e pianificare processi di importazione e trasformazione dati centralizzati. Essi costituiscono un livello di integrazione intermedio tra le sorgenti di dati e i modelli analitici di Power BI o Dataverse.
Come descritto nei documenti tecnici, i Dataflows possono essere creati nel Power Apps Maker Portal o nel servizio Power BI (app.powerbi.com), offrendo un’esperienza di design basata su Power Query Online.
Funzionalità principali dei Dataflows
- Importazione da fonti cloud e on-premises tramite On-Premises Data Gateway.
- Trasformazioni avanzate con Power Query M per pulizia, normalizzazione e arricchimento dei dati.
- Mapping automatico delle colonne verso tabelle Dataverse esistenti o create dinamicamente.
- Esecuzione una tantum o pianificata, per garantire aggiornamenti periodici dei dati.
- Condivisione dei Dataflows tra più report o ambienti Power Platform.
Un singolo progetto Dataflow può gestire più tabelle, preservando relazioni e integrità referenziale. Tuttavia, attualmente è limitato a un massimo di 500.000 record per esecuzione.
Integrazione tra Power BI, Dataflows e Dataverse
Un aspetto cruciale dell’architettura Power Platform è l’integrazione nativa tra Power BI e Dataverse. I Dataflows rappresentano un canale bidirezionale per sincronizzare dati tra il repository analitico e il database applicativo.
Secondo le best practice descritte nel manuale tecnico di Microsoft Power Platform Enterprise Architecture, i Dataflows possono essere utilizzati per:
- Popolare tabelle Dataverse da fonti esterne come SQL, Oracle o Azure Data Lake.
- Estrarre dati da Dataverse per analisi avanzate in Power BI Desktop o nel servizio Power BI.
- Integrare processi ETL con pipeline Azure Data Factory e Synapse Analytics.
Questa sinergia permette di mantenere un modello di dati aggiornato, coerente e accessibile a tutti i livelli aziendali.
Configurazione avanzata e gestione
Il design di un Dataflow inizia con la selezione della sorgente dati e la definizione delle trasformazioni Power Query. È possibile creare flussi di dati per importazioni singole o pianificate a intervalli regolari, configurando l’orario e la frequenza di aggiornamento.
Alcune opzioni avanzate includono:
- Definizione di parametri per la connessione dinamica a origini variabili.
- Applicazione di mapping automatico o manuale tra colonne sorgenti e destinazione Dataverse.
- Integrazione con Azure Data Factory o Azure Synapse Analytics per orchestrazioni complesse.
- Gestione del refresh automatico tramite il Power BI Service.
Per scenari enterprise, i Dataflows possono essere combinati con Power BI Deployment Pipelines per garantire versioning, test e promozione tra ambienti DEV, TEST e PROD.
Domande frequenti su Dataflows e Power Query
Cosa sono i Dataflows in Power BI?
I Dataflows sono flussi di dati basati su Power Query che permettono di centralizzare la preparazione e la trasformazione dei dati nel cloud, rendendoli disponibili per report Power BI, Dataverse e altre applicazioni Power Platform.
Che differenza c’è tra Power Query e Power BI Desktop?
Power Query è il motore di trasformazione dei dati usato anche in Power BI Desktop, ma quest’ultimo è un ambiente locale per la creazione di report e modelli. I Dataflows, invece, sono Power Query in versione cloud, condivisibili e automatizzabili.
Posso usare Dataflows per migrare dati tra ambienti Dataverse?
Sì. È possibile configurare Dataflows nel portale Power Apps del target, impostando come sorgente l’ambiente Dataverse di origine. In questo modo si automatizza la migrazione tra ambienti.
Approfondisci il tuo percorso su Power BI
Scopri i corsi ufficiali e le certificazioni per diventare esperto in analisi e integrazione dati con Power BI e Power Platform.