Power Pages: siti esterni connessi a Microsoft Dataverse
Scopri come creare portali web pubblici o autenticati, integrati con Microsoft Dataverse e basati su Microsoft Azure.
Cos’è Power Pages
Power Pages è la tecnologia Microsoft Power Platform che consente la creazione di siti web esterni connessi a Microsoft Dataverse. Si tratta dell’evoluzione dei precedenti Power Apps Portals, progettata per fornire esperienze web moderne, sicure e integrate con i dati aziendali.
I portali creati con Power Pages permettono di esporre dati di Dataverse a utenti esterni — anche anonimi — in modo controllato e conforme alle politiche di sicurezza aziendali. Le funzionalità di autenticazione e autorizzazione si basano su Azure Active Directory e su provider esterni configurabili.
Architettura e componenti principali
La piattaforma Power Pages si basa su un’infrastruttura condivisa in Microsoft Azure. Gli utenti non devono gestire direttamente i servizi cloud sottostanti: l’intero runtime è gestito da Microsoft, garantendo sicurezza, aggiornamenti e scalabilità automatica.
- Microsoft Azure: ospita l’esecuzione dei portali, gestendo bilanciamento, storage e risorse di rete.
- Dataverse: contiene la configurazione, i metadati e i contenuti del portale (pagine, template, ruoli, permessi).
- Power Pages Studio: strumento grafico per il design e la configurazione del sito.
Power Pages Studio: il designer visuale
Power Pages Studio è l’ambiente visuale per la creazione e la personalizzazione dei portali. Permette di:
- Creare e organizzare le pagine web del sito, con supporto drag-and-drop.
- Definire lo stile visivo tramite temi e CSS.
- Configurare l’accesso ai dati contenuti in Dataverse.
- Gestire i provider di autenticazione, come Azure AD B2C o OpenID Connect.
L’interfaccia intuitiva consente sia a sviluppatori professionisti sia a citizen developer di collaborare nella creazione di esperienze web connesse al data model aziendale.
Estendibilità e personalizzazione
Power Pages offre ampie possibilità di estensione per sviluppatori esperti, consentendo di integrare logiche personalizzate e interazioni dinamiche.
Estendibilità frontend
È possibile estendere l’interfaccia dei portali attraverso HTML, CSS e JavaScript, oltre al linguaggio Liquid. Quest’ultimo permette di inserire contenuti dinamici direttamente nelle pagine o nei template, accedendo ai dati Dataverse in modo sicuro e controllato.
Portals Web API
Per scenari più avanzati, si può utilizzare la Portals Web API, che consente di eseguire operazioni CRUD su Dataverse direttamente dal portale. Questa API estende le funzionalità standard, permettendo la creazione di esperienze interattive e integrate con flussi automatizzati.
Integrazione con Microsoft Azure e Power Platform
I portali Power Pages sono parte integrante dell’ecosistema Power Platform. Possono interagire con:
- Power Automate per attivare flussi di lavoro automatizzati.
- Power BI per incorporare dashboard e report interattivi.
- Azure Functions e API Management per estendere le logiche lato server.
Queste integrazioni permettono di costruire soluzioni web enterprise complete, connessi ai dati aziendali e capaci di gestire automazioni, insight e interazioni personalizzate.
Domande frequenti su Power Pages
Power Pages richiede una sottoscrizione Azure dedicata?
No. I portali Power Pages vengono eseguiti su un’infrastruttura Azure condivisa gestita da Microsoft, senza necessità di una sottoscrizione Azure separata.
È possibile accedere ai dati Dataverse dal portale?
Sì, tramite le configurazioni di sicurezza di Dataverse, le Table Permissions e l’uso del Portals Web API, è possibile leggere e scrivere dati in modo controllato.
Come si personalizza il design di un portale?
Puoi utilizzare Power Pages Studio per modificare il layout e aggiungere CSS personalizzati tramite web resources. Inoltre, puoi estendere le pagine con script JavaScript o codice Liquid.
Inizia a costruire il tuo portale Power Pages
Con Power Pages puoi creare siti web esterni integrati con i dati aziendali in Dataverse, sicuri e scalabili. Scopri la documentazione ufficiale e le guide di Esamatic.