Power Pages: Web API e integrazioni
Come estendere i portali Power Pages con la Portals Web API, Dataverse e servizi esterni per soluzioni aziendali avanzate.
Introduzione alle integrazioni di Power Pages
Power Pages rappresenta l’evoluzione dei Power Apps Portals, offrendo la possibilità di creare siti web pubblici o riservati connessi a Microsoft Dataverse. La potenza di questa tecnologia risiede nella capacità di integrare i portali con altre soluzioni Microsoft e con sistemi esterni, garantendo un’esperienza coerente di front‑end per utenti interni ed esterni.
Le integrazioni di Power Pages si basano su due pilastri fondamentali: la Portals Web API e il Dataverse Web API. Queste interfacce consentono di scambiare dati in modo sicuro tra il portale e Microsoft Dataverse, offrendo un’estensibilità che permette di costruire applicazioni web interattive e integrate.
Attraverso la Portals Web API è possibile eseguire operazioni CRUD (Create, Read, Update, Delete) sui dati di Dataverse direttamente dal portale, in modo controllato e sicuro. Questo approccio consente di creare esperienze interattive per gli utenti esterni senza richiedere accessi diretti a Dataverse o ad Azure.
Architettura e componenti della Portals Web API
La Portals Web API è una componente integrata di Power Pages che permette di esporre endpoint REST per interagire con Dataverse. L’architettura si basa su Microsoft Azure, ma l’utente non necessita di una sottoscrizione Azure dedicata: l’infrastruttura è gestita da Microsoft, mentre la configurazione è interamente definita all’interno dell’ambiente Power Platform.
Ogni portale Power Pages è infatti costituito da:
- Microsoft Azure come ambiente di runtime sicuro e scalabile.
- Metadati e configurazione Dataverse dove risiedono le definizioni di pagine, modelli, e componenti del portale.
- Power Pages Studio per la progettazione grafica e la gestione delle impostazioni del sito.
Il contenuto e la logica del portale vengono definiti nelle tabelle Dataverse dedicate a Power Pages, consentendo un controllo centralizzato e una facile distribuzione tra ambienti.
Estendibilità tramite Liquid e JavaScript
Uno dei punti di forza di Power Pages è la possibilità di estendere l’esperienza utente con Liquid, un linguaggio di templating open-source che consente di integrare logica dinamica all’interno delle pagine web. Liquid può essere utilizzato per personalizzare contenuti, implementare logiche condizionali e visualizzare dati provenienti da Dataverse.
In aggiunta, gli sviluppatori possono sfruttare JavaScript per interagire con la Portals Web API o con servizi esterni, creando automazioni e interfacce personalizzate. Questo approccio consente di ottenere portali evoluti, capaci di integrarsi con sistemi come ERP, CRM o piattaforme di pagamento.
Integrazioni esterne e sicurezza
Power Pages supporta l’integrazione con sistemi esterni attraverso chiamate API sicure e autenticazione basata su OAuth 2.0. È possibile connettersi a servizi Microsoft come Azure Functions, Service Bus o API Management per implementare logiche di backend avanzate e integrazioni ibride.
Come descritto nei modelli di architettura aziendale, l’integrazione tra Power Pages e altri servizi può essere esplicita o implicita. Nel primo caso, l’azienda gestisce un proprio tenant Azure con componenti dedicati; nel secondo, Microsoft fornisce l’infrastruttura condivisa completamente gestita.
Per garantire la sicurezza delle transazioni, le richieste verso la Portals Web API vengono autenticate tramite le regole di accesso definite in Dataverse, come i Web Roles e le Table Permissions.
Integrazione con Power Virtual Agents e Dataverse
Un caso d’uso particolarmente diffuso è l’integrazione di un chatbot di Power Virtual Agents all’interno di un portale Power Pages. Questa integrazione può avvenire tramite un componente no‑code nello Studio Power Pages, consentendo agli utenti del portale di interagire direttamente con il bot senza uscire dal sito.
Il chatbot, alimentato da Dataverse, può accedere alle stesse entità e logiche del portale, offrendo un’esperienza personalizzata e coerente. Si tratta di un esempio di come Power Pages possa fungere da hub per l’integrazione di servizi intelligenti e interattivi della Power Platform.
Domande frequenti su Power Pages e Web API
Cos’è la Portals Web API?
È un’interfaccia REST integrata nei portali Power Pages che consente di eseguire operazioni CRUD su dati Dataverse in modo sicuro e controllato, senza esporre direttamente l’API Dataverse pubblica.
Posso integrare Power Pages con servizi esterni?
Sì. È possibile utilizzare JavaScript, Liquid e la Portals Web API per comunicare con API esterne, o adottare servizi Azure come Functions e Service Bus per orchestrare processi complessi.
Serve una sottoscrizione Azure per usare Power Pages?
No, l’infrastruttura è gestita da Microsoft su Azure. L’utente configura solo il portale e i dati in Dataverse, senza dover amministrare risorse cloud.
Vuoi approfondire Power Pages e le sue integrazioni?
Scopri i nostri corsi e guida passo‑passo per imparare a progettare portali integrati con Dataverse e servizi Azure.