Power Virtual Agents (Copilot Studio)
Crea bot conversazionali e generativi integrabili in Teams, Power Pages e siti web, senza scrivere codice.
Introduzione a Power Virtual Agents
Power Virtual Agents (PVA), oggi evoluto in Copilot Studio, è una delle tecnologie chiave della Microsoft Power Platform. Il suo scopo è consentire a utenti aziendali e sviluppatori di creare chatbot intelligenti tramite un’interfaccia grafica, senza la necessità di conoscenze di programmazione. Questo approccio low-code/no-code apre il mondo dei bot conversazionali a una platea più ampia di utenti, favorendo l’automazione dei processi di supporto e comunicazione digitale.
Le conversazioni create con Power Virtual Agents possono rispondere a domande, raccogliere informazioni, avviare processi automatizzati e persino eseguire logiche complesse grazie all’integrazione con Power Automate. Insieme, queste tecnologie permettono di costruire flussi intelligenti che migliorano l’esperienza utente e riducono i costi di gestione del servizio clienti.
Canali di integrazione supportati
I bot di Power Virtual Agents possono essere pubblicati su diversi canali, ognuno con caratteristiche specifiche per scenari aziendali o pubblici:
- Siti web personalizzati: l’integrazione avviene tramite uno snippet di codice generato direttamente dal designer di PVA. Questo codice può essere incollato in un portale o sito web per rendere il bot immediatamente operativo.
- Portali Power Pages: il chatbot può essere aggiunto come componente no-code direttamente dallo studio di Power Pages, consentendo una perfetta integrazione con i dati di Microsoft Dataverse.
- Microsoft Teams: l’integrazione è nativa e può essere configurata tramite Microsoft Teams App Studio, permettendo ai dipendenti di interagire con il bot all’interno dell’ambiente collaborativo.
- Facebook Messenger: i bot possono essere collegati a una pagina Facebook aziendale attraverso la creazione di un’app Facebook e la relativa approvazione. Questo consente di offrire assistenza automatizzata ai clienti direttamente sul social network.
- App mobili: sia le applicazioni web mobile sia le app native possono ospitare un bot PVA. L’integrazione web è immediata, mentre quella nativa richiede sviluppo personalizzato.
Per dettagli e tutorial aggiornati, consulta la documentazione ufficiale Microsoft.
Architettura e funzionamento di Copilot Studio
Copilot Studio rappresenta l’evoluzione di Power Virtual Agents, integrando capacità generative e conversazionali basate su AI di Microsoft. Il sistema combina tecniche di linguaggio naturale (NLP) e modelli AI Builder per comprendere le intenzioni degli utenti e rispondere in modo contestuale.
La progettazione del bot avviene in un ambiente visuale, il PVA Designer, accessibile dal Power Apps Maker Portal. Qui è possibile:
- Creare nuovi bot e gestire le versioni esistenti.
- Definire argomenti (topics) con frasi attivatrici e logiche di conversazione.
- Costruire dialoghi con messaggi, risposte, condizioni e chiamate a flussi di Power Automate.
- Integrare entità per riconoscere automaticamente dati specifici (nomi, date, numeri di ordine).
- Pubblicare il bot su uno o più canali simultaneamente.
Grazie all’integrazione con AI Builder, è possibile aggiungere funzionalità di riconoscimento documentale, classificazione testuale e analisi predittiva direttamente all’interno delle risposte del bot.
Vantaggi per l’organizzazione
L’adozione di Power Virtual Agents (Copilot Studio) porta benefici significativi in termini di efficienza, produttività e soddisfazione del cliente. I principali vantaggi includono:
- Riduzione del carico sul supporto umano: i bot gestiscono richieste ripetitive 24/7, liberando risorse umane per attività a maggior valore.
- Integrazione con i dati aziendali: grazie a Dataverse e Power Automate, i bot possono accedere ai dati aziendali in tempo reale e personalizzare le risposte.
- Esperienza utente coerente: gli utenti possono interagire con il bot attraverso diversi canali mantenendo la stessa identità e logica di conversazione.
- Analisi e miglioramento continuo: PVA offre strumenti di analisi integrati per monitorare le conversazioni, identificare colli di bottiglia e migliorare la qualità del servizio.
- Scalabilità e sicurezza: basandosi su infrastruttura Microsoft Azure, PVA garantisce alta disponibilità, protezione dei dati e conformità normativa.
Flusso di progettazione e pubblicazione
Il diagramma illustra il flusso tipico di lavoro per creare e pubblicare un bot in Power Virtual Agents. Ogni fase è gestita tramite interfaccia visuale nel portale Power Virtual Agents.
Domande frequenti su Power Virtual Agents
Che cos'è Power Virtual Agents (Copilot Studio)?
È la piattaforma Microsoft che permette di creare bot conversazionali e generativi senza scrivere codice, integrabili in Teams, Power Pages e altri canali.
Come si integra un bot in Microsoft Teams?
Utilizzando Teams App Studio, puoi configurare il bot come app Teams e distribuirlo agli utenti dell’organizzazione.
Quali sono le differenze tra Power Virtual Agents e AI Builder?
Power Virtual Agents gestisce la logica conversazionale, mentre AI Builder fornisce modelli di intelligenza artificiale per analisi predittiva o riconoscimento. I due strumenti possono lavorare insieme per creare esperienze di chatbot più intelligenti.
È possibile analizzare le performance del bot?
Sì, Power Virtual Agents include strumenti di analytics che permettono di monitorare le conversazioni, tassi di completamento e soddisfazione degli utenti.
Progetta oggi il tuo primo bot con Copilot Studio
Scopri come Power Virtual Agents può ottimizzare il supporto clienti, l’assistenza interna e la produttività aziendale. Inizia subito a creare il tuo chatbot personalizzato.